domingo, 25 de dezembro de 2022

MUNGU ALIYAJENGA MAKAO YAKE KATI YETU

 

Kutafakari kuhusu Is 52. 7-10; Eb 1. 1-6; Yoh 1. 1-18




 

    Sisi tunaishi wakati wa furaha na shukrani, yaani wakati wa Krisimasi. Kila kitu kinaonekana kuwa na rangi zaidi, mwanga zaidi na maana zaidi. Haya ndiyo matokeo ya uwepo wa Mungu miongoni mwetu; yeye aliyachukua mazingira yetu na kutualika kujifunza kutoka kwake ili tuweze kuishi vizuri. Tumshukuru Mungu kwa kuendelea kutupa sisi nafasi ya kuwa watu wapya. Ujumbe wa kuzaliwa kwa Yesu ni ujumbe wa furaha kubwa kwa wote, kwa sababu Mwokozi alizaliwa kwa wote. Tufurahi kwa sababu Mungu aliamua kuyajenga makao yake kati yetu na kutuletea wokovu.

    Kulingana na somo la kwanza, baada ya uzoefu wa utumwa Watu wa Israeli waliishi hali mpya na kugundua tena wito wao kama watu wa Mungu. Wito huu sio kutumia kisasi dhidi ya maadui yao, bali kutangaza habari njema ndiyo habari ya amani. Habari hii ni ujumbe wa faraja unaotoka kwa Mungu na kutia moyo wa watu. Kwa hivyo unapaswa kutangazika kwa wote. Miguu yetu ni ishara ya upatikanaji wetu, hamu yetu kwa ajili ya mpango wa Mungu. Yote ambayo Mungu amefanya maishani mwetu ni lazima kutangazika. Furaha iliyo matokeo ya tendo hili itakuwa kamili maishani mwetu tu ikiwa tunatangaza kwa wengine.

  Somo la pili linatuanzisha kwenye siri ya neno la Mungu kwa kushuhudia kwamba Mungu wetu ndiye Mungu wa neno. Aliviumba vyote kwa nguvu ya neno lake. Yeye aliongea zamani kwa kupitia mababu zetu, anaongea leo na kuendelea kuongea kwa sababu huyo Neno alikuwako kwake milele. Neno hili ni Mwanawe Yesu Kristo aliye mpatanishi wa Agano Jipya. Yeye ni utimizaji wa ahadi zote za Mungu kwa watu wa Agano la Kale. Mambo yote yalifanyika kwa sababu yake na kwa ajili yake. Tena mambo yote yanazunguka kandokando yake na kuikuta maana katika yeye. Hivyo hakuna yeyote ambaye anaweza kutupatia wokovu ila yeye peke yake aliye Neno la milele la Baba.   

    Kuhusu injili tuko na mwendelezo wa ujumbe huu lakini kwa kiini zaidi. Neno la Mungu ambaye alikuwako milele ni Mwana wa Mungu. Huyo ni maana ya vyote vilivyofanyika. Huyo Neno alifanyika mwili tumboni kwa Bikira Maria akija ulimwenguni amejaa neema na ukweli akifunua sura ya Mungu kama Baba aliyejaa wema na huruma. Mwana Yesu alitufanya watoto wa Mungu na kutuangaza kwa mwanga wake ili tuwe mashahidi wa nuru na ukweli kama vile Yohana Mbatizaji. Mambo yote ambayo Mungu anafanya ni mazuri na kamili kwa sababu hii ni njia yake ya kutenda.

    Basi, “Neno alifanyika mwili na akakaa kwetu”. Katika Yesu, Mungu ni mmoja wetu. Yeye ni huruma ambaye alijiruhusu kukuta na kuguswa akituletea pendekezo mpya la maisha. Kwa hivyo, haitoshi kuitambua huruma ya Mungu katika Yesu; ni muhimu pia tujiruhusu kuguswa na huruma hii na tena kuongozwa na ujumbe wake wa amani na upendo. Kuzaliwa kwake Yesu kuliwafanya wanadamu wote wawe familia moja ya kipekee. Kweli, Mungu alijidhihirisha kama jirani, maskini na aliyekataliwa, akitualika sisi sote tutambue thamani ya ishara ndogo na mipango midogo. Bila shaka chaguo hili la Mungu linatualika kufikiri na kutenda kwa njia tofauti, yaani kuwa wanadamu bora.

Mungu Mwenyezi anakubali hali ya mtoto mdogo, kwa utegemezi kabisa wa utunzaji na upendo wa binadamu, kwa mfano Mariamu na Yusufu. Ndiyo imani inayotuongoza kutambua mtoto huyu mdogo wa Bethlehemu katika kila mtoto ambaye sisi hukutana katika safari yetu ya kawaida. Kila mtoto anaomba upendo wetu. “Tufikiri kuhusu watoto ambao hawana uzoefu wa upendo wa wazazi wao; pia kuhusu watoto wa barabara ambao hawana mahali pa kuishi; tena kuhusu watoto wanaotumika kama askari, wakibadilishwa kuwa vyombo vya ukatili badala ya kuwa vyombo vya amani; pia kuhusu watoto ambao ni waathirika wa unyanyasaji wa kijinsia, na kuhusu watoto waliolazimishwa kuacha ndoto zao kwa sababu ya hali ya kiuchumi siyo nzuri”. Mtoto ndogo ya Bethlehemu ni mwaliko ili tuweze kusaidia kwa hali tofauti maishani mwa watoto wetu.

Ingawa tunaishi katika jamii ya ulaji, inayotuzuia kulenga muhimu katika maisha yetu, tunapaswa kuwa macho. Krismasi ni zaidi ya ulaji. Ni sikukuu ya ufunuo wa fumbo la upendo wa Mungu unaobadilisha moyo wa binadamu kuwa makao ya thamani za kweli. Mungu anatupenda kwa hiari na ukarimu, bila astahili kwa upande wetu. Uzoefu huu unatuongoza kutenda vivyo hivyo ili Krismasi iwe zaidi ya wakati mmoja tu kwa mwaka. Itakuwa Krismasi daima ikiwa tuweze kujifunza jinsi ya kupenda kwa kweli na kuweka juhudi kwa kujenga jamii ya undugu na ya haki kwa wema wa wote.


Fr Ndega

sexta-feira, 16 de dezembro de 2022

KUWA WASHIRIKA WA MUNGU

 

Tafakari kutoka Is 7: 10-14; Rm 1: 1-7; Mt 1: 18-24




 

    Katika safari yetu kuelekea Krismasi, ni muhimu sana kutafakari kuhusu Mtakatifu Yosefu aliyekuwa mtu mkimya bali alikuwa na ushiriki mkubwa katika kuhakikisha usalama na ulinzi kwa Mwana wa Mungu aliyekuja ulimwenguni, dhaifu na mhitaji. Ingawa Mungu angeweza kuwaokoa wanadamu peke yake, alitaka kuchagua washirika kwa kutekeleza mpango wake kama alivyosema Mtakatifu Augustino, “Mungu alituumba bila sisi lakini hakutaka kutuokoa bila sisi”.

    Katika somo la kwanza nabii Isaya halikukataa uamuzi wa mfalme wa Yuda, yaani Ahazi ambaye akihisi kutishwa na uvamizi unaowezekana na uliokuwa karibu, aliamua kufanya mapatano ya kisiasa na kijeshi pamoja na Ashuru badala ya kumwomba Bwana ishara kama maonyesho ya imani katika uwepo na ulinzi wake. Lakini Mungu, hata akikataliwa, hajiachi kuzuiwa kuhusu mpango wake wa kuwaokoa watu wake na kwa sababu hiyo anatoa kuzaliwa kwa mtoto ambaye ataufanya ufalme huu kuwa imara, na kutoa mustakabali wa tumaini kwa watu wote. Tunaona katika mtoto huyo sura ya Yesu, ambaye anatuletea wokovu, akihakikishia kwamba uthabiti wa kweli hautokani na ulinzi wa kibinadamu bali kwa kumtumaini Mungu.

    Katika somo la pili, Paulo anahutubia Wakristo wa Rumi kwa kujijulisha mwenywe si kwa kutumia data yake binafsi ya masjala bali kutokana na utambulisho wake mpya uliozaliwa kutokana na mkutano na Yesu Kristo aliyemfanya kuwa mtume wa Mataifa. Utambulisho wake huu hautokani na sifa zake bali ni uchaguzi unaofanywa kwa upendo, zawadi ya neema ya Mungu. Ufahamu huu wa Mtume Paolo unatuimarisha katika safari yetu na kutufanya tuelewe kwamba sisi pia tunapendwa na Mungu nasi tu watakatifu kwa wito kwa ajili ya kuwa washirika wake katika kazi ya wokovu kama mashahidi wa upendo wake na uhuru wake.

    Injili inatujulisha mfano wa Yusufu ambaye anaitwa mtu mwenye haki, yaani, “aliyekuwa na sheria yote ya Bwana moyoni mwake”. Kwa sababu ya pendekezo la Mungu lenye changamoto kwa Mariamu, anaongozwa kufanya uchaguzi wa ajabu. Maria anapomweleza kuhusu hali aliyokuwa akikabili, anamhakikishia kwamba ilikuwa ni uingiliaji wa kimungu. Kisha, Yosefu alikuwa mbele yake si tu sheria ya Mambo ya Walawi, ambayo iliamuru kushutumu wanawake kama kwahali hii ya Mariamu, bali pia upendo aliokuwa nao kwa msichana huyo na uaminifu wa maneno yake, akikubali kuweka maisha yake hatarini ili mpango wa Mungu ukatimize kwa ajili ya wokovu wa watu wake.

    ‘Ndiyo’ ya Maria aliye huru na mkarimu ilikuwa imesubiriwa na Mungu ambaye alimtaka awe mtumishi wake na alikuwa amemwandaa kwa hili, lakini tunapaswa kukubali kwamba ili aishi ndiyo hii yake, zaidi ya neema ya Mungu, Mariamu pia alisaidiwa na ndiyo ya Yusufu. Kwa busara na ukimya wake, anafanya ndoto ya wanandoa itimie kwa wakati zaidi na kumpa Mungu nafasi sahihi ya kutenda. Kwa hakika, pamoja na Yusufu Mungu hatoi Mariamu tu bali pia malaika wa kumsaidia “kuifuata njia ya upendo na kuiacha ile ya Sheria”. Hivyo toleo la Maria kuhusu ukweli wa lililotokea limethibitishwa. Wote wawili wameongozwa katika njia ifaayo ili kazi hii iliyozaliwa na mpango wa kimungu isishindwe kwa sababu ya magumu ya kibinadamu.

    Watu hawa wawili wanaotembelewa na Mungu, katika unyenyekevu na udogo wao hufanya maisha yao ya kila siku kuwa yenye kuzaa matunda, wanakuwa vyombo vya heshima vilivyotumiwa na Mungu kwa hiari katika kazi kuu ya wokovu. Ushuhuda wao unatusaidia kuelewa ni nini njia ya Mungu na ni nini hasa kinachompendeza. Hata kama hawakuelewa kazi yao ingekuwaje hapo mwanzo, hawakuweka vikwazo katika njia ya mipango ya Mungu.Vivyo hivyo lazima iwe mwitikio wetu wa kila siku kwa wito wa Mungu. Hatuhitaji kuelewa mara moja kazi yetu inapaswa kuwa nini. Tunahitaji kupatikana na kuwa tayari kwa kila kitu, tukimwaminia Mungu kama Mariamu, Yusufu na wengine wengi walivyofanya.


Fr Ndega

ESSERE COLLABORATORI DI DIO

 

Riflessione a partire da Is 7, 10-14; Rm 1, 1-7; Mt 1, 18-24



 

    Nel nostro cammino verso il Natale non poteva mancare la figura di San Giuseppe, un uomo silenzioso ma di forte partecipazione nel garantire sicurezza e protezione al Figlio di Dio venuto nel mondo, fragile e bisognoso.  Anche se Dio poteva salvare gli uomini da solo, ha voluto scegliere collaboratori per portare a compimento questo suo piano. Su questo diceva St Agostino, “Dio ci ha creato senza di noi ma non ha voluto salvarci senza di noi”.

    Nella prima lettura il re di Giuda, Acaz viene rimproverato dal profeta perché, sentendosi minacciato da una possibile ed imminente invasione, decide di fare una alleanza politico-militare con l’Assiria, invece di chiedere un segno al Signore, esprimendo fiducia nella sua presenza e protezione. Ma Dio anche se rifiutato, non si lascia fermare nel suo piano di salvare il suo popolo e per questo suscita la nascita di un discendente che renderà questo regno stabile, offrendo un futuro di speranza a tutto il popolo. Vediamo in questo discendente l’immagine di Gesù, che ci porta la salvezza, assicurando che la vera stabilità non viene dalle protezioni umane ma dalla fiducia in Dio.

    Nella seconda lettura Paolo si rivolge ai cristiani di Roma presentando se stesso non a partire dai dati anagrafici ma dalla sua nuova identità nata da un incontro con Gesù Cristo che lo ha costituito apostolo delle genti. Questa sua identità non viene dai suoi meriti ma da una scelta fatta per amore, un dono dalla grazia di Dio. Questa consapevolezza dell’Apostolo ci motiva nel nostro cammino e ci fa capire che anche noi siamo amati da Dio e santi per vocazione per diventare i suoi collaboratori nell’opera della salvezza, come testimoni del suo amore e della sua gratuità.

    Il vangelo ci introduce la figura di Giuseppe che è chiamato uomo giusto, cioè, “uno che aveva nel cuore tutta la legge del Signore”. Lui, a motivo della proposta sconcertante di Dio fatta a Maria, viene portato a fare una scelta drammatica. Quando Maria gli racconta la situazione che stava vivendo, gli assicura che si tratta di uno intervento divino.  Davanti a sé Giuseppe aveva non solo la legge del Levitico, che richiedeva di denunciare donne nella situazione di Maria, ma anche l’amore che sentiva per quella fanciulla e la sincerità delle sue parole, accettando di mettere la sua vita in gioco affinché il sogno di Dio venisse concretizzato per la salvezza del suo popolo.

    Il ‘Sì’ libero e generoso di Maria era già atteso da Dio che l’ha voluta come sua serva e l’aveva preparata per questo, ma dobbiamo ammettere che per vivere questo suo sì, a parte la grazia di Dio, Maria è stata aiutata anche dal sì di Giuseppe. Con la sua prudenza e silenzio, fa che il sogno della coppia guadagni in tempo e dà a Dio la giusta opportunità d’agire. Infatti, accanto a Giuseppe Dio provvede non solo Maria ma anche un angelo per aiutarlo a “seguire la via dell’amore e abbandonare quella della Legge”. Così viene confermata la versione di Maria sulla verità dei fatti. Entrambi sono stati guidati nella via giusta affinché quest’opera nata da una iniziativa divina non venga meno a motivo delle difficoltà umane.

    Queste due persone visitate da Dio, nella loro semplicità e piccolezza fanno della loro quotidianità una esistenza feconda, diventano nobili strumenti usati volentieri da Dio nella grande Opera della salvezza. La loro testimonianza ci aiuta a capire ciò che è lo stile di Dio e ciò che veramente piace a lui. Anche se non hanno capito quale sarebbe stato il loro compito all’inizio, non hanno messo ostacoli ai piani di Dio. Così deve essere la nostra risposta quotidiana alla chiamata divina. Non bisogna capire subito qual deve essere il nostro compito. Bisogna essere disponibili e mettere la nostra vita in gioco, fidandoci di Dio come hanno fatto Maria, Giuseppe e tanti altri.

 

Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sexta-feira, 2 de dezembro de 2022

LET US PREPARE THE WAYS FOR THE LORD

 

Reflection on Is 11: 1-10; Rom 15: 4-9; Mt 3: 1-12




     This liturgy continues to invite us to welcome the Lord who comes to bring us salvation. We are invited to prepare ourselves well so that we can receive the Messiah at any time. The Advent season helps us to realize that for a very good preparation a change of heart is necessary, in a completely new way. The words of the prophet Isaiah fill people's hearts with great hope because they announce the wonderful situation that their Lord is preparing for their lives. God leads his people in his light and glory. He promised them a saviour who will bring them peace and act with justice and love, especially regarding the poor and the suffering. This redeemer is Christ, who is God with us.

    Paul writing to the Romans confirms that Christ fulfilled the promises made to the ancestors as the faithful servant of God. His presence on earth has been an expression of God's mercy to all, even to the Pagans who were considered as the ones who have no chance of salvation. Anyone who identifies himself with Christ as his follower should have the same his feelings. Thus, the faith and fellowship of the Romans and all Christians become a concrete way of propagation of good news of the gospel by producing good crops for the glory of God. This is the truth of our identity.

    The Gospel speaks of John the Baptist who appears in the desert proclaiming the Word of God. John's ability comes from the experience of this Word because no one can give evidence of something without having the opportunity to experience this thing. John begins his work in the desert. In the Bible the desert is a special place to experience of the Word of God. In that place, many leaders lived an inner experience of God to prepare themselves for the work of leading God's people according to his guidance and his will. John the Baptist is the last prophet and considered the greatest of all prophets.

    The coming of John the Baptist follows the plan of God who has a perfect time for everything. As John is the link between the Old and New Testaments, his work announces that the Messianic times have begun. He is just a voice that prepares the ways of the Lord. First of all, he announced the penance to the people in order to welcome the kingdom of God that is near us. This kingdom means the presence of God among his people in Jesus’ person and the welcome to this kingdom happens when we give permission to God's work in our lives.

    Besides the words, John used also the baptism to prepared the people to receive the Messiah. Through this sign he announced God's mercy available to everyone because it is God's plan that his salvation can reach all. John's baptism could not remove people's sins and John realized that well. So, if this baptism did not have the power to remove sins, why did John use this sign? It is because he wanted to help the people to recognise their sins and open their hearts to God’s mercy. It was a preparation to the new baptism that the Messiah will use as the external gesture of the passage from sin to grace and from death to new life.

    The baptism of John is different from the baptism of Jesus, but both are opportunities to live a new life. In our case, new life is the gift of Christ and the result of his mission. Christian baptism, beyond of the remission of sins, guarantees participation in God's own life. Baptism is the first of the three sacraments of initiation followed by Confirmation and the Eucharist for a complete Christian initiation. Our baptism is an outward sign of death to sinful life, and of resurrection to new life in Christ who is victorious over sin and death. He is a true light that enlightens everyone. Through this process we have become children of light so that we walk in the light of God every day of our lives.

    The Advent season helps us to prepare ourselves to celebrate the birth of Jesus. John's humble life is an invitation to us to do the same so that our lives can please God. The things John said to the Pharisees and Sadducees are also important for us: about repentance, words are not enough; we have to show the real signs of our change, otherwise we will not be able to prepare ourselves properly to welcome Jesus. There are many obstacles to remove from our lives with the help of God's mercy. So, let's take this good opportunity to celebrate the sacrament of Reconciliation (and penance) and live in a new way our relationship with God and others.


Fr Ndega

TUTENGENEZENI NJIA YA BWANA

 

Kutafakari kuhusu Is 11: 1-10; Rm 15: 4-9; Mt 3: 1-12




     Liturgia hii inaendelea kutumwalika kumkaribisha Bwana anayekuja kutuletea wokovu. Tunaalikwa kujiandaa vizuri ili tuweze kumpokea Masiya wakati wowote. Wakati wa Majilio unatusaidia kutambua kwamba kwa matayarisho kamili ni lazima mabadiliko ya moyo, kwa njia mpya kabisa. Maneno ya nabii Isaya yanaijaza mioyo ya watu kwa matumaini makubwa kwa sababu yanatangaza hali ya ajabu ambayo Bwana wao anaandaa kwa maisha yao. Mungu anawaongoza watu wake katika mwangaza na utukufu wake. Anawaahidi mkombozi ambaye atawaletea amani na kutenda kwa haki na upendo hasa kuwahusu maskini na wanaoteseka. Mkombozi huyo ndiye Kristo, aliye Mungu pamoja nasi.

    Paulo akiwaandikia Waroma anathibitisha kwamba Kristo alitimia ahadi zilizowafanyiwa mababu kama mtumishi mwaminifu wa Mungu. Uwepo wake duniani umekuwa maonyesho ya huruma ya Mungu kwa wote hata kwa Wapagani ambao walichukuliwa kama wasio na nafasi ya wokovu. Yeyote anayejitambulisha na Kristo kama mfuasi wake anapaswa kuwa na hisia sawasawa na yeye. Hivyo imani na ushirika wa Waroma na Wakristo wote wakuwa uenezi wa habari njema kwa kuzaa mazao mazuri kwa utukufu wa Mungu. Huu ndio ukweli wa utambulisho wetu.  

    Injili inaongelea Yohane Mbatizaji anayeonekana jangwani kwa kutangaza Neno la Mungu. Uwezo wa Yohane unatokana na uzoefu wa Neno hili kwa maana hakuna mtu hata mmoja aweze kutoa ushahidi wa jambo fulani bila kupata nafasi ya kufanya uzoefu wa jambo hili. Yohane anaanza kazi yake jangwani. Katika biblia jangwa ni mahali maalum pa uzoefu wa Neno la Mungu. Katika mahali huko viongozi wengi waliishi uzoefu wa ndani wa Mungu ili kujiandaa kwa kazi ya kuwaongoza Watu wa Mungu kulingana na mwongozo wake na tena kwa matakwa wake. Yohane Mbatizaji ndiye nabii wa mwisho na kufikiriwa kama mkuu wa manabii wote.

Kuja kwake Yohane Mbatizaji kunaufuata mpango wa Mungu ambaye ana wakati kamili kwa kila kitu. Kama Yohane ni kiungo kati ya Agano la kale na la Jipya, kazi yake inatangaza kwamba nyakati za Masiya zimeanza. Yeye ni sauti tu ambayo inatayarisha njia za Bwana. Kwanza kabisa aliwatangazia watu watubu ili kuukaribisha ufalme wa Mungu ulio karibu nasi. Ufalme huu unamaanisha uwepo wa Mungu miongoni mwa watu wake kupitia nafsi ya Yesu na makaribisho kwa ufalme huu yatokea tunapotoa ruhusa kwa tendo la Mungu maishani mwetu.

Zaidi ya maneno, tena Yohane aliwatayarisha watu kumpokea Masiya kwa ubatizo. Kupitia ishara hii alitangaza huruma ya Mungu iliyopatikana kwa kila mtu kwa sababu ni mpango wa Mungu kwamba wokovu wake ufikie wote. Ubatizo wa Yohane haukuweza kuziondoa dhambi za watu naye Yohane alitambua hilo vizuri. Basi, je ikiwa ubatizo huu haukuwa na uwezo wa kuziondoa dhambi, kwa nini Yohane aliitumia ishara hii? Ni kwa sababu alitaka kuwasaidia watu kukiri dhambi zao na kufungua moyo kwa huruma ya Mungu. Ubatizo huu ulikuwa maandalizi kwa ubatizo mpya na kamili atakaotumia Masiya kama ishara inayoonekana mapito kutoka dhambi kwenye neema na kutoka mauti kwenye maisha mapya.

Ubatizo wa Yohane ni tofauti na ubatizo wa Yesu, lakini yote mbili ni nafasi ya kuishi maisha mapya. Kwa upande wetu maisha mapya ni zawadi ya Kristo na matokeo ya utume wake. Ubatizo wa Kikristo, pamoja na maondoleo ya dhambi, unadhamini ushiriki katika uzima wa Mungu mwenyewe. Ubatizo ni wa kwanza kati ya sakramenti tatu za mwanzo ukifuatiwa na Kipaimara na Ekaristi kwa uzoefu wa mwanzo katika safari ya kikristo. Ubatizo wetu ni ishara ya nje ya kufa kwa maisha ya dhambi, na ya kufufuka kwa maisha mapya katika Kristo aliye mshindi dhidi ya dhambi na mauti. Yeye ni mwanga wa kweli unaomfafanua kila mtu. Kupitia mwendo huu tumekuwa wana wa nuru ili tutembee katika nuru ya Mungu kila siku ya maisha yetu.

Kipindi cha Majilio kinatusaidia kujiandaa kusherehekea kuzaliwa kwa Yesu. Maisha ya unyenyekevu ya Yohane ni mwaliko tutende kama yeye alivyo ili maisha yetu yaweze kumpendeza Mungu. Mambo Yohana aliyowaambia mafarisayo na masadukayo ni muhimu pia kwetu: kuhusu kutubu hayatoshi maneno; tunapaswa kuzionyesha ishara halisi za mabadiliko yetu, vinginevyo hatutapata kujitayarisha ipasavyo kwa kumkaribisha yesu. Kuna vikwazo vingi vya kuondoa katika maisha yetu kwa msaada wa huruma ya Mungu. Basi, tuchukue nafasi hii nzuri kuadhimisha sacramenti ya Upatanisho (na kitubio) na kuishi kwa njia mpya uhusiano wetu na Mungu na wengine.


Fr Ndega

sábado, 19 de novembro de 2022

UN RE STRANO, UN REGNO DIVERSO

 

 Riflessione a partire da 2 Sam 5, 1-3; Col 1, 12-20; Lc 23, 35-43



 

 

    Concludendo l’anno liturgico, la Chiesa celebra la solennità di Cristo Re dell’Universo. Questa solennità “è stata istituita da Pio XI nel 1925, in un periodo di dittature, e, probabilmente, nell’intenzione del Papa, doveva essere un richiamo al fatto che ogni sovrano sarà giudicato e dovrà rendere conto del suo operato a Gesù Cristo Re”. Ogni potere emana da Dio, è partecipazione alla sua stessa autorità e dipende da Lui, che è Sovrano sopra ogni cosa.

    Dopo essere stato scelto da Dio e unto da Samuele (1Sm 16, 1.13), Davide riceve una seconda unzione da parte degli anziani di Giuda, con la quale inaugura il regno su Giuda (2Sm 2,4). Ma il brano di oggi parla di una terza unzione in cui entrano in scena questa volta gli anziani di Israele. Ora Davide viene riconosciuto ufficialmente re su tutta la nazione. Lui sarà il re secondo il cuore di Dio, prefigurando il regno senza fine che Gesù instaurerà con la sua opera di salvezza.

    Il testo ai Colossesi è un inno cristologico in cui San Paolo ci invita a ringraziare Dio che ci concede la grazia di prendere parte al regno del suo Figlio. Come immagine del Dio invisibile, Egli è il centro di tutto il creato e tutto sussiste in lui. Tutto deve ruotare intorno a lui e in funzione di lui. Come discepoli suoi, per l’azione del suo Spirito, ci viene data la grazia di formare un solo corpo con lui, il nostro capo, e ricevere dalla sua pienezza grazia su grazia.    

    Il brano del vangelo scelto per quest’occasione ci aiuta a riflettere sul potere regale di Gesù che, attraverso la sua morte e risurrezione, vince tutto il potere del mondo, salvando tutta l’umanità e stabilendo il regno di Dio suo Padre. Gesù è il re che accettò la croce come suo trono, dove mostrò il suo grande amore per il mondo. Il suo amore, la sua compassione fino alla fine è il punto di riferimento del nostro agire. Tutte le persone sono invitate a partecipare a questo Regno, che è già presente tra noi e solo l’unione con Cristo ci rende in grado di provarlo in modo concreto.

    Gli evangelisti mostrano che Gesù ha rifiutato il titolo di re nei suoi momenti prodigiosi e l’ha accettato proprio nel momento in cui sembrava sconfitto, vale a dire, sulla croce: “Non aveva apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi” (Is 53, 2). La sua opposizione a questo titolo era dovuta alla mentalità politica di regno, contraria al significato della sua missione. Il suo regno non proviene da questo mondo e non può essere visto, dicendo: eccolo qui o eccolo lì. Esso segue una logica diversa: non si vede ma c’è, non chiama l’attenzione ma è efficace nella sua azione.

    Gesù ammette che è re. Però, un re strano, un re sulla croce, un re umiliato, un re che muore amando. Quindi, “un re giustiziato, ma non vinto; che noi possiamo rifiutare, ma che non ci rifiuterà mai. E la risurrezione è la conferma che un amore così non andrà mai perduto”. Gesù è un re che si fa servitore dei suoi: “sono venuto per servire e non per essere servito”. La sua corona e il suo trono esprimono la potenza dell’amore che ha motivato tutta la sua vita. Mentre è sulla croce gli viene chiesto di salvare sé stesso affinché quella gente possa credere in Lui. Ma questa è la logica dei regni di questo mondo dove ciascuno pensa a sé stesso e si mostra meglio dell’altro.

    Gesù non ha bisogno di salvare sé stesso perché non è venuto per questo. Durante tutta la sua vita ha vissuto per gli altri, pensato solo agli altri e donato tutto senza prendere niente. Anche se non ha definito cosa sia il Regno di Dio, lo ha mostrato presente nel mondo nella sua stessa persona. Ci ha invitato a fare l’esperienza della sua presenza e vicinanza attraverso l’appello alla conversione.  Il Signore ha vissuto la sua regalità non esercitando il potere sugli altri, ma offrendo la sua vita fino alla morte, spendendo tutto se stesso per gli uomini: la sua regalità l’ha vissuta nel servizio e proprio per il suo amore gratuito è stato risuscitato dal Padre e costituito Re dell’universo.

    Noi che siamo suoi discepoli, abbiamo ereditato questo messaggio. Tocca a noi l’impegno di collaborare affinché i valori del regno si diffondano sempre di più tra la gente. Anche se il regno non è da questo mondo, è proprio per questo mondo, il quale ha tanto bisogno di cambiamento. Nonostante questo, con uno sguardo ottimista, possiamo trovare molti segni della presenza del regno nella nostra società, come scriveva S. Paolo VI: “i valori che il regno annuncia sono vissuti dalle culture dei popoli e l’evangelizzazione non può raggiungere esito se questi valori vengono trascurati”. Siccome la gloria di colui che seguiamo passa per l’offerta di sé, ci sentiamo uniti a lui e rendiamo visibile il suo regno solo se accogliamo la sua logica di dono totale al Padre e ai fratelli.

 

Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sábado, 12 de novembro de 2022

PERSEVERARE IN MEZZO ALLE PROVE

 

Riflessione a partire da Ml 3, 19-20; 2Ts 3, 7-12; Lc 21, 5-19

 




    La liturgia ci sta conducendo pian piano verso la fine dell’anno liturgico e la frase che può riassumere la riflessione di oggi è questa: camminiamo nella speranza, anche in mezzo alle prove. Il Signore ci assicura che non sono le prove l’ultima parola nella nostra vita. Dobbiamo considerare che la nostra vita appartiene a Dio e che lui la conduce secondo un piano di sapienza e bontà.

    Secondo il profeta Malachia, il male deve essere eliminato alla radice e il Signore è il primo interessato perché questo avvenga. Egli non è indifferente ai nostri atteggiamenti: si rifiuterà ad accogliere chi ha deciso di vivere lontano da lui ma chi ha deciso di vivere secondo la sua volontà lo ricompenserà per ogni bene fatto.

    La testimonianza di gratuità e generosità dell’apostolo Paolo nell’annuncio del vangelo è modello per ogni cristiano che vuole che la sua vita sia gradita a Dio. Il cristiano non deve cercare riconoscimento o ricompensa per il servizio che fa per il vangelo, anzi deve essere grato per il compito che gli è stato affidato.

    All’inizio del vangelo troviamo un’allusione alla bellezza delle pietre e i doni votivi del tempio di Gerusalemme che attiravano l’ammirazione di tutti i visitanti. Il tempio era orgoglio dei giudei, espressione del loro potere politico, economico e religioso. I gruppi che facevano opposizione a Gesù e il suo messaggio, vale a dire, i farisei, scribi e dottori della legge, assolutizzavano questo spazio al punto di confondere la sua finalità. In un altro passo, con una frusta in mano, li aiuterà a ripensare la loro posizione. Così, Gesù si mostra molto libero e capace di relativizzare quella dimora di Dio, che è soggetta alla caducità, facendo capire che il titolo di assoluto va riservato a Dio solo.

    Nel seguito, Gesù annuncia la distruzione di quel luogo. Questa rivelazione motiva alcuni dei suoi discepoli a chiedere riguardo i segni, il giorno e l’ora di questo drammatico avvenimento. Allora, usando un linguaggio simbolico, Gesù rivela il senso della storia e la missione della comunità dei discepoli in mezzo a una realtà ostile, che agirà con violenza nei suoi confronti. Questo sconvolgerà la fede dei discepoli portandoli alla mancanza di entusiasmo ma Egli li incoraggia a perseverare fino in fondo in vista della salvezza. Non basta essere discepolo, bisogna perseverare fino alla fine.

    Infatti, al tempo in cui è stato scritto questo vangelo, la comunità cristiana viveva un periodo di crisi a motivo delle ininterrotte persecuzioni, che causavano la morte di alcuni dei suoi membri (i martiri) e che portavano altri a rinunciare alla loro identità di seguaci di Gesù. Davvero sembrava la fine del mondo. Coloro che perseveravano si domandavano: “Cosa vuol dire tutto questo?”. Il ricordo degli insegnamenti di Gesù è stato fondamentale per una ripresa di quello che dava vero senso alla loro vita, consapevoli che se Gesù è il punto di riferimento di tutto, allora, la vita e la storia non camminano per una fine ma per un vero fine: Gesù stesso.

    Gesù è vincitore del peccato e della morte e farà vincitori tutti coloro che lo seguono. La sua Parola ci dice che le prove e difficoltà accompagnano la nostra condizione di cristiani, però ci assicura anche che “è per la nostra perseveranza che saremo salvi”. In un altro passo dice: “Non vi terrorizzate. Devono infatti accadere queste cose, ma non sarà subito la fine" (Lc 21,9). Ed il vangelo di Marco aggiunge che tutti questi segnali sono "appena l’inizio dei dolori di parto!" (Mc 13,8). “Ora, i dolori del parto, pur essendo molto dolorosi per la madre, non sono segno di morte, bensì di vita! Non sono motivo di timore, bensì di speranza! Questo modo di leggere i fatti porta tranquillità alle comunità perseguitate” e a tutti noi, specie quando dobbiamo affrontare i nostri momenti di buio.

    La nostra testimonianza coraggiosa deve portare la gente a ripetere ciò che dicevano i maghi in Egitto davanti ai segni e al coraggio di Mosè e Aronne: “Qui c’è il dito di Dio” (Es 8,15). Siccome non sempre riusciamo a capire gli avvenimenti attorno a noi, dobbiamo avere fiducia nel Padre, consapevoli che “siamo nelle sue mani e, quindi, in buone mani. Nulla sfugge al suo sguardo. Tutto è guidato da un piano suo di saggezza e bontà” (Calabria). Quindi, dalla nostra parte, fiducia in colui che sta conducendo la storia. Anche se ci avvengono le prove, ci accompagna anche la speranza che non delude mai. “La vita cristiana è un cammino, non triste, ma gioioso”. Quindi, viviamo con gioia ed entusiasmo la nostra vocazione e tutto sarà bello per noi e per gli altri!


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sexta-feira, 14 de outubro de 2022

LA PREGHIERA INSTANCABILE

 

Riflessione a partire da Lc 18, 1-8




                                       

    La persona di Gesù è il “luogo” privilegiato dell’incontro tra Dio e l’essere umano. Egli spesso cerca di stare con il Padre in un dialogo intimo e profondo dando alla gente l’esempio di vera preghiera rivolta a colui che sa tutto ed è sempre attento alle suppliche dei suoi figli. Quando diciamo: “Padre, ascoltaci”, riconosciamo prima di tutto la sua paternità. Questo ci invita a rinnovare la fede nella sua provvidenza con la consapevolezza di aver ricevuto molto.  Gesù insegnava ai suoi discepoli a fare come Egli stesso faceva, cioè a pregare sempre, senza stancarsi mai. Per aiutarli a capire bene questa realtà racconta loro una parabola.

    Un giudice per molto tempo si rifiutò di ascoltare la richiesta di una vedova contro il suo avversario ma alla fine decise di fare giustizia nei suoi confronti a causa della sua insistenza. La vedova era sicura che il giudice fosse in grado di difenderla e per questo era insistente nella sua richiesta, presentandoci le condizioni fondamentali per raggiungere il risultato in qualsiasi attività che facciamo, specialmente riguardante la preghiera, vale a dire, fiducia e perseveranza.

     C'è un desiderio in noi che ci ispira a Dio. Attraverso questo desiderio riconosciamo che il senso della vita è quello di incontrarlo, di essere nutriti dalla sua vita e di essere guidati da Lui poiché senza di lui non possiamo fare nulla. Se Dio sembra in ritardo riguardo le nostre suppliche è perché il suo tempo è diverso dal nostro ma lui sa cosa fare e quando fare. Secondo il profeta Isaia (55, 6.8), “dobbiamo cercare Dio perché si fa trovare, ed invocarlo poiché è vicino”. La sfida per noi è quella di pregare Dio e permettere che agisca secondo il suo tempo.

    Pregare è intimità, è sentire Dio molto vicino a noi, parlando alle nostre orecchie ogni giorno e ogni tempo. Pregare è un dialogo con Lui, per cui usiamo un tempo più di qualità che di quantità. Più rimaniamo con lui più siamo conformati a lui. Più andiamo da lui più lui ci invia agli altri. Quando preghiamo veramente sentiamo che molte cose cominciano a cambiare in noi e nella realtà che ci circonda. Anche se questa realtà continua con le stesse difficoltà e sfide, il nostro sguardo e il nostro atteggiamento saranno diversi poiché non siamo motivati dalle nostre debolezze ma dalla forza di Colui che sa cambiare la realtà cattiva perché diventi buona e la realtà di morte perché sorga vita.

    Oltre a parlare della necessità di pregare, Gesù ci ha affidato la sua preghiera, quella che porta il contenuto della sua intimità con il Padre, vale a dire il Padre nostro. Questa preghiera traduce i sentimenti dei figli che riconoscono la grandezza e la vicinanza del Padre e quindi, li motiva ad avere un rapporto filiale con lui. Per questi figli, la preghiera non è un obbligo, ma una necessità che proviene dal loro cuore. Per loro la preghiera è un rapporto d’amore perché sanno di essere amati. Amano fare come il loro maestro che pregava cuore a cuore. Questo è lo scopo della preghiera, vale a dire: “sintonizzare il nostro cuore con il cuore di Dio”.

    Forse ci manca questo giusto atteggiamento poiché ci rivolgiamo a un Padre buono che conosce i nostri bisogni. Lui è molto sensibile a ciò che accade a noi ed è sempre pronto a farci del bene perché è questo il suo modo d’agire. Da parte nostra ci è chiesta “più fede”, cioè non mancare di fede mai, abbandonandoci fiduciosamente nelle sue mani come ha fatto Gesù consapevole di stare facendo la cosa giusta. “La preghiera è la prima opera della fede. Non si può credere senza aprirsi a un dialogo con il Padre”. Avere fede vuol dire avere dialogo con Colui che ci ama.

    Nella preghiera che ci ha insegnato, preghiamo non solo per i nostri bisogni, ma per i bisogni di tutti. Se è così, quando diciamo “Padre Nostro” è perché crediamo di essere fratelli e sorelle di molti altri. Dio non fa discriminazione di persone e non dimentica nessuno dei suoi figli. Non gli piace quando nelle nostre preghiere non pensiamo ad altri fratelli e sorelle. Se non riceviamo quello che chiediamo è perché chiediamo male. Ci chiede di essere insistenti non perché sia sordo ma perché gli piace sentirci. Però anche se non chiediamo, Dio ci dona sempre quello di cui abbiamo bisogno. Forse ci mancano ancora l’atteggiamento e lo scopo giusti richiesti da Gesù quando ha insegnato ai suoi discepoli a pregare. L’esempio della vedova ci motivi a ricominciare in modo giusto.

 

Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

KUSALI KWA UVUMILIVU

 

Kutafakari kuhusu Lk 18, 1-8




                                       

    Uwepo wa Yesu ni mahali maalum pa mkutano kati ya Mungu na binadamu. Mara nyingi yeye hukutana na Baba yake kwa mazungumzo ya ndani akiwapa watu mfano wa sala ya kweli na yule ambaye anajua kila kitu na ndiye makini daima kwa maombi ya wanao. Tunapoimba: Baba, sikia wanao, sikia sauti zao, sikia dunia nzima”, tunataka kumaanisha kwamba Mungu ni Baba na kutarajia tuweze kumhutubia sala zetu kwa imani kama wenye uhakika kwamba tumepokea sana. Basi, Yesu aliwafundisha wafuasi wake wafanye kama Yeye alivyo, yaani, kusali daima bila kukata tamaa kamwe. Ili wafuasi wake wafahamu vizuri mahitaji haya alisimulia mfano mmoja kulingana na ufundishaji wake wa ajabu.

    Hakimu mmoja wakati wa muda mrefu alikataa kumsikiliza ombi la mama mjane dhidi ya adui yake na hatimaye alimsikiliza kwa sababu ya kusisitiza kwake. Mfano wa mama huyo ni lazima kuwa rejeo kwa maombi yetu. Mama huyo alikuwa na uhakika kwamba yule hakimu akawa na uwezo wa kumtetea kwa hivyo alikuwa na uvumilivu kuhusu ombi lake. Mama huyo anatujulisha kipimo ili kufikia mafanikio katika mpango wowote hasa kuhusu uzoefu wa sala.

    Kuna hamu falani ndani yetu ambayo inatuvutia kwa Mungu. Kupitia hamu hii tunatambua kwamba maana ya maisha ni kukutana naye, kulishwa na uhai wake na kuongozwa naye kwa sababu bila yeye hatuwezi kufanya chochote. Ikiwa Mungu anachelewa kuhusu dua zetu ni kwa sababu wakati wake ni tofauti na wetu. Kulingana na kifungu cha nabii Isaya (55, 6.8), tunaalikwa kumtafuta Mungu daima kwa sababu anapatikana naye yupo karibu. Changamoto kwetu ni kusali na kusubiri kulingana na wakati na njia ya Mungu.

    Basi, kusali ni uzoefu wa ndani; ni kumhisi Mungu karibu sana nasi, kwa kuongea kwa masikio yetu kila siku na siku zote. Kusali ni mazungumzo na Mungu, kwa kutumia muda wa ubora kuliko wa kiasi. Tunaposali kwa kweli tunahisi kwamba vitu vingi huanza kubadilisha ndani yetu nasi tunapata mtazamo tofauti kuhusu hali kandokando yetu. Ingawa hali hii inaendelea kwa ugumu wake na changamoto zake, mtazamo na tabia yetu itakuwa tofauti kwa sababu tunaimarishwa sio na udhaifu wetu bali na nguvu ya yule ambaye ana mazoea ya kubadilisha hali mbaya ili iwe hali mzuri na hali ya mauti ili iwe ya uzima.

    Pamoja na shauri kuhusu mahitaji ya kusali daima Yesu alitupa sala yake mwenyewe, sala iliye na yaliyomo ya mazungumzo yake na Baba, yaani Baba Yetu. Sala hii tafsiri hisia za wana ambao wanatambua ukuu na ukaribu wa Baba yao na kwa hivyo wana uhusiano wa ndani naye. Kwao sala si sharti, bali mahitaji ambayo yanatokana na ndani yao. Kwao sala ni uhusiano wa upendo kwa sababu wanapata kujiona wapendwa. Wanapenda kufanya kama mwalimu wao ambaye alisali kutokana na moyo kwa moyo.

    Labda tunahitaji tabia hii kamili kwa sababu tunamwomba Baba mmoja aliye mwema na kujua mahitaji yetu. Yeye ana macho na masikio yenye hisia kuhusu kile kinachotokea nasi na yupo tayari daima ya kututendea mema kwa sababu pia hiyo ni njia yake. Kwa upande wetu tuwe na imani zaidi na kujisalimisha kabisa mikononi mwake kama Mwanawe wa pekee. Katika sala aliyotufundisha tunasali si kwa mahitaji yetu tu, bali kwa mahitaji ya wote. Hivyo, ikiwa tunasema “Baba Yetu” ni kwa sababu tunasadiki kwamba sisi ni ndugu wa wengine wengi.

    Mungu hawabagui watu wala kusahau yeyote wa wana wake. Hapendezwi na sala ambayo haifikirii ndugu wengine. Mungu hatupatii daima vitu ambavyo tunamwomba, bali anatupatia daima vitu ambavyo tunahitaji. Ikiwa mara nyingi hatupokei vitu ambavyo tunamwomba ni kwa sababu hatuombi ipasavyo. Labda tunashindwa kuwa na tabia na nia kamili zilizodaiwa na Yesu wakati aliwafundisha wafuasi wake kusali... Mfano wa mama mjane uwe utuimarishe kuanza tena kusali kwa njia kamili.


Fr Ndega

sábado, 8 de outubro de 2022

LA PAROLA ED IL RINGRAZIAMENTO

 

Riflessione a partire di 2Re 5, 14-17; 2Tm 2, 8-13; Lc 17, 11-19




 

    La centralità di questa riflessione punta su due cose: la forza liberatrice della Parola e l’invito al ringraziamento. Secondo il primo testo, tramite la parola del profeta, lo straniero Naamàn fa l’esperienza dell’amore e della misericordia di Dio e ringrazia per il dono ricevuto. La testimonianza dell’apostolo Paolo ci fa concludere che la parola di Dio è libera e ci rende liberi. Il nostro compito è quello di annunciarla libera da ogni mentalità che riduce la sua forza profetica.

    Alcuni giorni fa abbiamo visto che Gesù aveva preso la ferma decisione di andare a Gerusalemme per compiere la sua opera di salvezza. Lungo il cammino, passando di villaggio in villaggio, annunciava la buona notizia del Regno di Dio. Essendo vicino a uno di questi villaggi gli vennero incontro dieci lebbrosi gridando: “Gesù, maestro, abbi pietà di noi”. E Gesù appena li vide, conoscendo la loro situazione e sensibile al dolore umano, li mandò dai sacerdoti e li guarì mentre erano in cammino. Uno di loro, un samaritano, straniero, riconoscendo il dono ricevuto, tornò da Gesù per ringraziarlo e, a motivo della sua fede, ricevette una grazia ancora più grande: la salvezza.

    La lebbra in quel tempo, come altre malattie era considerata un castigo divino, rendendo la persona disgraziata e proprio per questo esclusa dalla comunità. Doveva tenersi lontano dal villaggio, portando dei campanacci legati ai piedi come avviso per gli altri e gridare: “non avvicinatevi, sono lebbroso!”  La legge infatti proibiva di avvicinarsi a qualcuno e chi si avvicinava una persona lebbrosa diventava anch’esso impuro. Dinanzi a questa situazione, ci domandiamo: come mai i lebbrosi escono dal villaggio incontro a Gesù? Come mai normalmente Gesù si avvicina a questa gente? Come mai potendo guarirli subito, Gesù li manda dai sacerdoti?

    I villaggi, nei vangeli, non sempre hanno un significato positivo. Ricordiamo che Gesù quando guarisce un cieco a Betsaida lo guarisce fuori dal villaggio e gli chiede di non tornare al villaggio che in questo caso indica quella mentalità che fa opposizione a Gesù; per la persona guarita è importante non tornare alla mentalità di prima, alla vita che aveva prima dell’incontro con Gesù. La società dell’epoca di Gesù riteneva che gli ammalati, specie i lebbrosi, erano stati condannati da Dio a causa dei loro peccati. Gesù invece si avvicina senza paura di essere contaminato, anzi, si avvicina loro per “contaminarli” con il suo amore, la sua tenerezza, la sua misericordia.

    I sacerdoti rappresentano l’istituzione religiosa, ed erano incaricati di riconoscere una guarigione e ufficializzare la riammissione alla comunità. Questo spiega il motivo di Gesù di inviare i lebbrosi dai sacerdoti. È interessante notare che Gesù li invia come se fossero già stati guariti e loro si fidano della sua parola; non sono guariti perché andavano dai sacerdoti, ma perché sono stati motivati spinti dalla parola di Gesù e si sono messi in cammino. La guarigione avviene non per l’obbedienza a una prescrizione legale ma per fiducia ad una parola scaturita da uno sguardo attento e da un cuore compassionevole del dolore umano: Gesù ha detto la parola che porta la vita.

        Il testo porta anche una certa delusione di Gesù nel vedere che soltanto uno dei lebbrosi guariti è tornato a ringraziarlo per il bene ricevuto. Gesù non è uno che cerca applausi e riconoscimenti per un’opera buona ma spera che rendiamo gloria a Dio per la sua generosità nei nostri confronti. La salvezza è gratuità divina ma chiede la nostra adesione di fede. La vera fede scaturisce da un cuore che sa riconoscere e ringraziare per i doni ricevuti. “Ringraziare non è solo un atto di buona educazione, bensì un atto di amore riconoscente e, rivolto a Gesù, è un atto che apre alla salvezza, come fu per il samaritano”. Possiamo dire che anche per ringraziare “di cuore” ci vuole fede. Che possiamo essere riconoscente e grati a Dio per i doni che riceviamo e essere generosi nei suoi confronti e nei confronti degli altri. E siccome Dio non si lascia vincere in generosità ci darà molto di più.               


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sábado, 1 de outubro de 2022

LA FEDE È QUESTIONE DI QUANTITÀ O DI QUALITÀ?

 

    Riflessione a partire di Ab 1, 2-3; 2,2-4; 2Tm 1,6-8.13-14; Lc 17, 5-10




 

    Il tema su cui vogliamo riflettere è la fede, dono che ci viene fatto da Dio e con il quale rispondiamo ai suoi appelli. Questo dono ha bisogno di essere nutrito costantemente, altrimenti non crescerà e non darà i frutti attesi. A volte facciamo fatica a credere veramente a causa di alcune situazioni che ci fanno pensare alla assenza di Dio. Però non è così.

    La prima lettura ci porta proprio un messaggio che motiva a perseverare nella fede, facendoci capire che Dio c’è, è vicino e si manifesterà quando meno ce lo aspettiamo. Ci dice don Calabria: “Quando le difficoltà sembrano aumentare, più fede, e allora vedremo la Provvidenza manifestarsi abbondantemente”. San Paolo ha combattuto la buona battaglia della fede fino alla fine. Ora in carcere si sente motivato dalla forza di Dio e dall’aiuto del suo Spirito a esortare il suo discepolo Timoteo e ogni cristiano a ravvivare il dono di Dio per non perdere l’entusiasmo nella missione.

    Gli apostoli hanno fatto una richiesta a Gesù: “Accresci in noi la fede!”. Gesù non risponde alla richiesta ma preferisce correggere la loro mentalità affermando in un modo piuttosto sconcertante: “Se aveste fede quanto un granello di senape…” Egli sembra dire che la fede c’è o non c’è e quando c’è, anche se piccola, può operare cose prodigiose.  La richiesta dei discepoli è sbagliata perché non è compito di Dio aumentare la nostra fede. Il suo compito è darci la fede e con questo dono rispondiamo a Lui. Quindi, la fede è una adesione a Dio da innamorati che siamo del suo modo d’agire e condurre l’universo e la nostra vita. Gesù fa loro capire che importante non è la quantità di fede ma la sua qualità. E questo dipende soltanto da noi.

    Questa richiesta è avvenuta dopo alcune condizioni proposte da Gesù per la sua sequela. Una di esse la troviamo nel versetto che precede questo brano: “Se tuo fratello commetterà una colpa sette volte al giorno contro di te… tu gli perdonerai”. Così fa capire che “la misura del perdono è il perdono senza misura”. I discepoli riconoscendo la loro difficoltà, chiedono: “Accresci in noi la fede, non ce la faremo mai”. È una conclusione a cui arriviamo anche noi riconoscendo che non ci impegniamo abbastanza. Ma la Scrittura dice: “Il giusto vivrà per la sua fede”. È solo per la fede che possiamo accogliere gli altri con i loro limiti e fragilità perché anche noi siamo fatti così.

    Questo rimprovero di Gesù ai suoi discepoli ci fa capire la loro debole fede. Allora, come potranno seguirlo con radicalità, servendolo nella gratuità e nella generosità? È per la fede che capiranno che non si segue Gesù se non per farsi servi. Chi vive cercando grandezza, popolarità e privilegi sta seguendo una logica che non è quella di Cristo. Lui in persona ci ha dato l’esempio poiché è venuto non per essere servito ma per servire e dare sua vita per tutti.

    Quindi, la misura della nostra fede passa per la nostra consapevolezza di essere servi e per la qualità del nostro servizio. Per questo diceva San Giacomo: “Mostrami la tua fede senza le opere ed io con le mie opere ti mostrerò la mia fede”. Questa verità è stata assunta con radicalità da Don Calabria. Quello che ha vissuto è stato in grado di proporlo agli altri, vale a dire: “La nostra fede sia pratica, coerente; nessun contrasto tra la fede che professiamo e la condotta che abbiamo”. Il nostro comportamento può diventare un’affermazione o una negazione del Dio in cui crediamo.

    Non dobbiamo avere paura di credere perché non crediamo da soli. La fede prima di essere individuale è un dono che si riceve in comunità e tramite la comunità. Quindi, la nostra fede è comunitaria, ecclesiale perché “la fede della Chiesa precede, genera e nutre la nostra fede”. L’espressione più profonda della nostra fede sta nel fidarci di Colui per il quale nulla è impossibile. Per arrivare a questo ci vuole maturità. Quella fede che abbiamo ricevuto nel nostro battesimo, quando eravamo bambini, non può rimanere infantile sempre: ogni età con la sua fede. Non possiamo proseguire nella sequela di Cristo con una fede infantile. Ci dice San Paolo: “Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino - (e possiamo aggiungere: credevo da bambino). Divenuto adulto, ho eliminato ciò che è da bambino”. 

    La maturità della nostra fede ci aiuterà a capire che crede veramente solo chi si sente servo, cioè, semplice strumento nelle mani di Dio, poiché è Lui che fa le opere. Questo è il grande prodigio della fede. Se i miracoli non avvengono è perché non permettiamo che accadano, per la nostra debole fede o per mancanza di fede. In tal modo si capisce che la dimensione dei miracoli è in proporzione alla misura della fede. È interessante che “anche davanti alla difficoltà dei suoi discepoli, Gesù continua a confidare in loro, a non far mancare loro la sua parola, il suo affetto e la sua correzione”. Quindi, non ci mancheranno i mezzi per approfondire la nostra fede, perché Gesù vuole che facciamo le stesse opere sue. Avviciniamoci a Lui con umiltà e supplichiamolo con amore: “nonostante la nostra debole fede, rendici tuoi servi fedeli!”


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi