sábado, 24 de fevereiro de 2024

TRANSFIGURADOS POR LA ESCUCHA DE LA PALABRA

 

Reflexión de Gn 22,1-2.9a. .; Romanos 8:31b-34; Mc 9:1-9




 

    En nuestro camino hacia la Pascua, estamos invitados a subir a la montaña con Jesús para tener una experiencia de transfiguración, es decir, una experiencia de la belleza de Dios, para conocer mejor la identidad de Cristo y para dar plena adhesión a su plan de vida.

    En la primera lectura, Abraham es puesto a prueba y responde a Dios con total disponibilidad y confianza. Sin embargo, tenía que purificar su imagen de Dios, según la cual el sacrificio de su hijo parecía algo bueno. Al interrumpir el sacrificio de Isaac, Dios se revela a Abraham como el que da la vida y no como el que la quita. Condena toda forma de sacrificio humano y toda práctica religiosa que explota a las personas en nombre de Dios. No podemos agradar a Dios si hacemos imposible que otros existan (con nuestras elecciones, juicios, actitudes y resentimientos).

    El pasaje de la Carta a los Romanos es un canto al amor con el que Dios nos amó, dándonos a su Hijo para nuestra salvación. A través de este gesto suyo nos hemos unido para siempre al misterio de Cristo. Nada puede deshacer lo que Dios ha hecho, ni obstaculizar el testimonio gozoso y fiel de quienes se sienten amados por Cristo.

    El acontecimiento de la transfiguración es común a todos los sinópticos, pero con algunas variaciones. Por ejemplo, al principio de este pasaje encontramos la expresión "seis días después". Encontramos esta misma expresión en Mateo, pero es diferente en Lucas, quien habla de "unos ocho días después". Luego, seis u ocho días antes de este acontecimiento, Jesús habla de la entrega, presentando las condiciones para seguirlo, y en un segundo momento, junto con tres de sus discípulos, sube a una alta montaña. ¿Qué quiere mostrar Jesús?

    En ese lugar, Jesús muestra a sus discípulos una muestra de su gloria y de la realidad futura de la vida de los que lo siguen fielmente. Los invita a experimentar el "Arriba". A partir de Arriba, pueden ver mejor y así entender el significado de la entrega del Maestro. Esta experiencia también tiene como objetivo llenar de sentido su participación en la misión del maestro. Cristo transfigurado los invitó a dejarse transfigurar, es decir, a mirar de otra manera. La realidad no siempre es como la vemos. Jesús nos invita a mirar más allá; Hay algo más que necesita ser descubierto.

    La presencia de Moisés y Elías se refiere a la revelación del Antiguo Testamento. Estos dos estaban hablando con Jesús sobre el éxodo que iba a hacer en Jerusalén, es decir, su pasión, muerte y resurrección. El cumplimiento de su Obra da sentido a toda la Escritura. La voz del Padre, presentando a su Hijo con afecto, invita a los discípulos a escucharlo, es decir, a atesorar sus palabras. Escuchar en la Biblia es un verbo muy importante; expresa la actitud correcta de la persona piadosa hacia la Palabra de Dios, comprometiéndose a practicar lo que ha oído. Así, la escucha de la Palabra está íntimamente ligada a su práctica; es dar plena adhesión a ella.

    Motivados por el testimonio del Padre, los discípulos son invitados a descender de la montaña dispuestos a acompañar a Jesús hasta el final. Cada día estamos invitados a experimentar una nueva transfiguración a través de la escucha de la Palabra de Jesús: esta experiencia nos motiva a valorar más la "escucha de la interioridad que nos lleva a la cima de la montaña, a fijar nuestra mirada en Cristo" para reconocerlo en los rostros desfigurados de muchos hermanos y hermanas que nos rodean y tener hacia ellos los mismos sentimientos y actitudes que Jesucristo. La fuerza que necesitamos para seguirlo hasta el final proviene de la escucha de su Palabra, a través de la cual recibimos el camino correcto para discernir, elegir y vivir como hijos amados de Dios. En definitiva, es la escucha de la Palabra lo que nos transfigura.


Fr Ndega

Traducion: Nomade de Dios

sexta-feira, 23 de fevereiro de 2024

TRANSFIGURADOS PELA ESCUTA DA PALAVRA

 

Reflexão a partir de Gn 22, 1-2.9a. 10-13. 15h às 18h; Rm 8, 31b-34; Mc 9, 1-9


 



    Na nossa caminhada rumo à Páscoa somos convidados a subir ao Monte com Jesus para ter uma experiência de transfiguração, ou seja, uma experiência da beleza de Deus, para conhecer melhor a identidade de Cristo e dar plena adesão ao seu projeto de vida .

    Na primeira leitura, Abraão é posto à prova e responde a Deus com total disponibilidade e confiança. Porém, ele teve que purificar a imagem de Deus que tinha, segundo a qual o sacrifício de seu filho parecia uma coisa boa. Ao interromper o sacrifício de Isaque, Deus revela-se a Abraão como Aquele que dá a vida e não como aquele que a tira. Ele condena toda forma de sacrifício humano e toda prática religiosa que explora as pessoas em nome de Deus. Não podemos agradar a Deus se tornarmos impossível a existência dos outros (com nossas escolhas, julgamentos, atitudes e ressentimentos).

    O trecho da Carta aos Romanos é um hino ao amor com que Deus nos amou, dando-nos o seu Filho para a nossa salvação. Através deste seu gesto fomos unidos para sempre ao mistério de Cristo. Nada pode desfazer o que Deus fez, nem impedir o testemunho alegre e fiel de quem se sente amado por Cristo. E se o nosso testemunho ainda nao é alegre e fiel é porque talvez não nos deixamos amar bastante. Neste caso, não podemos atribuir a culpa a Deus, pois Ele já fez tudo.

    O evento da transfiguração é comum a todos os sinóticos, mas com algumas variações. Por exemplo, no início desta passagem encontramos a expressão “seis dias depois”. Encontramos esta mesma expressão em Mateus, mas é diferente em Lucas que fala de “cerca de oito dias depois”. Depois, seis ou oito dias antes deste acontecimento, Jesus fala de entrega de si, apresentando as condições para o seguir e, percebendo que eles ficaram assustados, chama três deles e os leva consigo sobe a uma alta montanha. O que Jesus quer mostrar com este seu gesto?

    Naquele lugar, Jesus mostra aos seus discípulos um pouco da sua glória e a realidade futura da vida daqueles que o seguem fielmente. Ele os convida a fazer a experiência do “Alto”. Partindo do Alto eles podem ver melhor e, assim, compreenderem o significado da entrega do Mestre. Esta experiência também visa preencher de significado a participação deles na missão do Mestre. O Cristo transfigurado os convidou a deixarem-se transfigurar, isto é, a olharem de uma forma diferente. A realidade nem sempre é como a vemos. Só com Jesus é possivel olhar além. Ele nos diz que há algo mais que precisa ser descoberto e assumido.

    A presença de Moisés e Elias refere-se à revelação do Antigo Testamento. Estes dois conversavam com Jesus sobre o êxodo que ele deveria fazer em Jerusalém, ou seja, sua paixão, morte e ressurreição. O cumprimento da sua Obra dá sentido de toda a Escritura. A voz do Pai, apresentando com carinho o seu Filho, convida os discípulos a escutá-lo, isto é, a fazer tesouro das suas palavras. Escutar na Bíblia é um verbo muito importante; expressa a atitude correta da pessoa piedosa para com a Palavra de Deus, assumindo o compromisso de praticar o que escutou. Assim, a escuta da Palavra está intimamente ligada com a sua prática; é dar total adesão a ele.

    Motivados pelo testemunho do Pai, os discípulos são convidados a descer a montanha dispostos a acompanhar Jesus até ao fim. Todos os dias somos convidados a experimentar uma nova transfiguração através da escuta da Palavra de Jesus: esta experiência nos motiva a valorizar mais a “escuta da interioridade que nos leva ao alto da montanha, a fixar o olhar em Cristo” para reconhecê-lo no rostos desfigurados de muitos irmãos e irmãs ao nosso redor e termos em relação a eles os mesmos sentimentos e atitudes que Jesus Cristo. A força que necessitamos para segui-lo até ao fim vem da escuta da sua Palavra, através da qual recebemos o jeito certo para discernir, escolher e viver como filhos amados de Deus. Em suma, a Palavra nos transfigura.


Fr Ndega

TRASFIGURATI DALL’ASCOLTO DELLA PAROLA

 

Riflessione a partire da Gn 22, 1-2.9a. 10-13. 15-18; Rm 8, 31b-34; Mc 9, 1-9




 

    Nel nostro cammino verso la Pasqua siamo invitati a salire sul Monte con Gesù per fare un’esperienza di trasfigurazione, vale a dire un’esperienza della bellezza di Dio, per conoscere meglio l’identità di Cristo e dare piena adesione al suo progetto di vita. La bellezza di Dio è più visibile in noi quando ci lasciamo trasfigurare, cioè, cambiare dalla Parola del suo Figlio amato.

    Nella prima lettura Abramo viene messo alla prova e risponde a Dio con totale disponibilità e fiducia. Ha dovuto però cambiare l’immagine di Dio che aveva, secondo la quale sembrava un bene il sacrificio del figlio. Interrompendo il sacrificio di Isacco, Dio si rivela ad Abramo come Colui che dona la vita e non come colui che la toglie. Egli condanna ogni forma di sacrificio umano e ogni pratica religiosa che sfrutta le persone in nome di Dio. Non possiamo piacere a Dio se rendiamo impossibile l’esistenza degli altri (con le nostre scelte, giudizi, atteggiamenti e risentimenti). 

    Il brano ai Romani è un inno all’amore con cui Dio ci ha amati donandoci suo Figlio per la nostra salvezza. Tramite questo suo gesto siamo stati uniti per sempre al mistero di Cristo. Nulla può disfare quello che Dio ha fatto, né impedire la testimonianza gioiosa e fedele di coloro che si sentono amati da Cristo. Se la nostra testimonianza non è ancora gioiosa e fedele è perché forse non ci lasciamo amare abbastanza. Ma questo non ha a che fare con Dio il quale ha già fatto tutto.   

    L’evento della trasfigurazione è comune a tutti i sinottici, ma con alcune varianti. Per esempio, all’inizio di questo brano di Marco, troviamo l’espressione “sei giorni dopo”. Questa stessa espressione la incontriamo in Matteo, ma è diversa in Luca che parla di “circa otto giorni dopo”. Quindi, sei o otto giorni prima di questo avvenimento, Gesù parla della consegna di sé presentando le condizioni per seguirlo e poi, capendo che si sono spaventati, prende tre di loro e li porta su un alto monte. Cosa vuole mostrare Gesù con questo suo gesto?

    In quel luogo, Gesù mostra ai discepoli un po’ della sua gloria e la realtà futura della vita di coloro che lo seguono fedelmente. Egli invita loro a fare l’esperienza “dell’Alto”. A partire dall’alto possono vedere meglio e, così, capire il senso della consegna del Maestro. Questa esperienza ha come scopo quello di rivelare la vera identità di Gesù e riempire di senso la loro partecipazione alla sua missione. Il Cristo trasfigurato invitava loro a lasciarsi trasfigurare altrettanto, cioè, a guardare con gli occhiali di Dio per vedere in modo diverso. Non sempre la realtà è come la vediamo noi. Solo con Gesù possiamo guardare oltre. Lui ci dice che c’è un di più che richiede di essere scoperto. 

    La presenza di Mosè e di Elia fa riferimento alla rivelazione nell’Antico Testamento. Questi due parlavano con Gesù sull’esodo che egli doveva compiere a Gerusalemme, vale a dire, la sua passione, morte e risurrezione. La loro testimonianza ribadisce l’unità della Scrittura nella persona di Gesù e la voce del Padre invita i discepoli ad ascoltarlo, cioè, a fare tesoro delle sue parole. Ascoltare nella Bibbia è un verbo importantissimo; esprime il giusto atteggiamento della persona pia di fronte alla Parola di Dio, assumendo l’impegno di praticare ciò che ha sentito. Così ascoltare la Parola è intimamente correlato alla sua pratica; è dare piena adesione ad essa. 

     Motivati dalla testimonianza del Padre, i discepoli sono invitati a scendere dal monte disposti ad accompagnare Gesù fino in fondo. Ogni giorno siamo invitati a sperimentare una trasfigurazione nuova tramite l’ascolto della Parola di Gesù. Questa esperienza ci fa mettere al primo posto “l’ascolto dell’interiorità che ci porta in alto, sul monte, a fissare lo sguardo su Cristo” per riconoscerlo nei volti sfigurati di molti fratelli e sorelle intorno a noi ed avere verso di loro gli stessi sentimenti e atteggiamenti di Gesù Cristo.  La motivazione di cui abbiamo bisogno per seguirlo fino in fondo viene dall’ascolto della sua Parola, che ci offre il modo giusto per discernere, per scegliere e vivere anche noi da figli amati di Dio. Insomma, la Parola ci trasfigura.


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sábado, 17 de fevereiro de 2024

IN CRISTO SIAMO PIÙ CHE VINCITORI

 

Riflessione su Gen 9: 8-15; 1Pt 3: 18-22; Mc 1: 12-15




 

    Abbiamo iniziato il tempo di Quaresima, un periodo penitenziale che ci invita a convertirci al Vangelo. La sua durata di quaranta giorni ci riporta ai quaranta giorni che Mosè trascorse sul monte Sinai per ricevere i dieci comandamenti; all’esperienza dei quarant’anni del Popolo di Israele nel deserto; ai quaranta giorni di Elia camminando verso il monte Horeb per incontrare Dio e ricevere istruzioni per la sua missione; e, soprattutto all’esperienza dei quaranta giorni di Gesù nel deserto prima di iniziare la sua missione. Questo numero è simbolico e vuole significare un lungo periodo oppure tutta la vita. Questa è l’intenzione del vangelo di oggi, parlando della esperienza di Gesù.

    Il brano della Genesi ci invita a riflettere sulla fedeltà di Dio espressa attraverso le sue parole riguardo l’alleanza. Ci viene presentato il racconto del diluvio che esprime il desiderio di Dio di rinnovare l’intera umanità, costituendo con essa e con tutto il creato un’alleanza d’amore. Al centro di questa esperienza non c’è la distruzione ma il rinnovamento, la riconciliazione, la fedeltà simbolizzate dall’arcobaleno. Nella sua lettera, Pietro parla circa l’impatto del diluvio per la creazione come figura della nuova vita che riceviamo da Cristo mediante il Battesimo: siamo stati rigenerati.

    Nel vangelo, dopo l’esperienza del battesimo, Gesù viene sospinto nel deserto dalla potenza dello Spirito Santo. In quel luogo, ribadisce la sua identità di Figlio amato cercando di conformarsi al progetto del Padre. Il deserto è luogo di silenzio, di solitudine, ma anche di prova, di tentazione. Il brano parla anche della presenza delle bestie selvatiche e degli angeli che servono Gesù. E’ un riferimento alla persona e identità di Colui nel quale tutta la creazione diventa nuova e armoniosa. In Gesù tutta la creazione riprende il suo splendore e bellezza secondo il sogno di Dio.

    Diversamente dagli altri evangelisti, in cui le tentazioni vengono messe alla fine della esperienza del deserto, Marco afferma che Gesù è stato tentato durante tutti i quaranta giorni. L’evangelista non descrive il tipo di tentazione perché la sua intenzione è dire che Gesù fu tentato durante tutta la sua vita terrena. L’obiettivo del tentatore è stato quello di convincere Gesù ad agire in un modo diverso da ciò che Dio aveva pensato, negando la sua identità di Figlio di Dio e di Messia servo. Da questa esperienza Gesù uscirà vittorioso poiché  convinto di non essere  solo e di seguire la via giusta per fare la volontà del Padre.

    Le tentazioni che Gesù ha affrontato non gli hanno impedito di fare la volontà di Dio. Come è successo a lui, le trappole del nemico di Dio sono presenti anche nella nostra vita, nel nostro quotidiano e hanno lo scopo di rubare la nostra speranza e il nostro entusiasmo. Ci fanno rinunciare ai nostri impegni con la fraternità; ci fanno preferire l’uso della forza anziché il rispetto della libertà altrui; ci fanno parlare di più invece che ascoltare o preferire la logica della comodità che la logica del dono. Come Gesù non era da solo, anche noi non siamo mai soli in questa lotta.

    Siamo chiamati a fidarci di Gesù e ad accettare la proposta della sua parola che ci invita alla conversione. Le tentazioni saranno sempre presenti nella nostra vita, ma secondo Sant’Agostino, “Se in Cristo noi siamo stati tentati, in lui vinciamo satana. Cristo potrebbe gettare il tentatore lontano da sé; ma se non fosse stato tentato non ci insegnerebbe come vincere le tentazioni”. L’esempio di Gesù di fedeltà a Dio è un invito per la nostra fedeltà. Chiunque segua le sue orme e sia aperto all’aiuto del suo Spirito, è in grado di fare la volontà di Dio così come lui stesso ha fatto. La sua vittoria ravviva la nostra speranza di riuscita nella lotta contro tutto ciò che ci allontana dalla proposta divina e dalla nostra vera identità. 


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sábado, 10 de fevereiro de 2024

LA GIOIA DELLA GUARIGIONE

 


Una riflessione a partire da Mc 1, 40-45






    Il vangelo d’oggi ci mette dinanzi al problema della malattia della lebbra e alla reazione di Gesù, come chiave per un cambiamento della nostra mentalità e del nostro essere, in vista di una società più fraterna, secondo il sogno di Dio.

    Dopo aver lasciato Cafarnao per predicare il regno di Dio in altre parti della Galilea, arrivando in una città, un lebbroso si avvicina a Gesù e si abbandona alla volontà del maestro, vale a dire: “Se vuoi, puoi purificarmi”. Il lebbroso non poteva avvicinarsi a nessuno perché la società lo aveva già emarginato, condannato, secondo quello che abbiamo sentito nella prima lettura, vale a dire: “Se qualcuno è lebbroso è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento".

     Gesù supera questa barriera che è stata imposta e anch’egli si avvicina al malato, toccandolo e guarendolo. Per questo il presente brano è conosciuto come il vangelo delle trasgressioni: il malato non poteva avvicinarsi, e neanche Gesù lo poteva fare. Ma questo è il suo modo di essere vicino ad ogni persona che soffre facendosi carico delle sue sofferenze. La sua vicinanza non è qualcosa di teorico da raccontare, ma un toccare la persona e ridonare la vita, reintegrandola nella comunità.

    E’ stata una guarigione non solo fisica ma anche spirituale, a causa di ciò che si pensava riguardo a questa malattia. Questo uomo non è un maledetto o un condannato da Dio come faceva pensare la legge del Levitico, ma un figlio amato e questo Gesù lo dimostra con la sua vicinanza e compassione. È certo che la fede del lebbroso provoca Gesù ad agire, ma prima del desiderio del lebbroso c’è la volontà di Gesù, vale a dire: “io voglio, sii purificato”.

    Come questo lebbroso, siamo invitati ad avvicinarci a Gesù con fiducia e umiltà e lui eliminerà volentieri dalla nostra vita ciò che ci impedisce di vivere secondo la volontà del Padre. Siamo bisognosi di un incontro profondo con Gesù per essere guariti dalle nostre infermità spirituali e poter glorificarlo con la totalità della nostra vita.

    La lebbra è anche simbolo del male presente nella nostra società, che isola ed emargina l’essere umano. Essa può nascere da pregiudizio, da ipocrisia, da timore verso l’altro, da chi ci sembra diverso. La tenerezza e compassione di Gesù nei nostri confronti ci spronano ad essere migliori. Che Egli possa guarire il nostro cuore, liberandolo dal male che si annida in esso senza che ci rendiamo conto e cosi impareremo a fare della vita una vicinanza fraterna, quale ringraziamento a Dio.


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi