domingo, 26 de novembro de 2017

HUKUMU IMEKWISHA ANZA


           Tafakari kutoka Ezekieli 14: 11-12.15-17; 1Kor 15: 20-26.28; Mt 25: 31-46




        Maandiko haya yasema kwamba Mungu ni kama Mfalme Mchungaji ambaye anawajali wana kondoo wake na kuwa na upendo maalum hasa kwa ajili ya wasio na nguvu. Tabia yake ni kipimo cha matendo yetu. Upendo na huruma kwa wenzetu walio na shida ya kimwili ndio kipimo ili tuweze kuingia katika ufalme wake. Tutafakari kuhusu fumbo la Ufalme huu na kukaribisha mifano ya huruma ya Kristo kama msukumo ili tufanye vivyo hivyo.

    Kwa jina la Mungu, Nabii Ezekieli anawashutumu viongozi wa Watu wa Israeli kwa sababu tabia yao ya kutowajibika ilisababisha uhamisho wa Babeli, yaani, kipindi cha huzuni na mateso kwa watu hawa. Lakini katika ujumbe wake, nabii anatangaza pia utunzaji wa Mungu kwa ajili ya watu hawa. Yeye atawaongoza kwenye hali mpya kama vile mchungaji kwa ajili wa wana kondoo wake. Unabii huu unapata mafanikio yake kwa ukombozi toka uhamisho. Unabii huu ndio pia tangazo la kazi ya Yesu Kristo kama Mchungaji Mwema aliyesalimisha ili wanadamu wote wapate maisha mengi. Kulingana na Mtakatifu Paulo, Yesu alishinda nguvu zote duniani, kupitia kifo chake na ufufuo wake, akiwaokoa wanadamu wote na kuanzisha Ufalme wa Mungu Baba yake. Wanadamu wote wanaalikwa kuingia katika ufalme huu. Lakini ni lazima kuungana na Kristo na kutenda kulingana na mapendekezo yake ili Mungu awe yote katika wote.  

    Andiko hili ya Injili linajulikana kama “Hukumu ya mwisho” na wengi kati yetu wanapendelea kumfikiria Yesu kama “hakimu” atakayekaa kitini chake akiwahukumu wanadamu, kuwatuza wengi na kuwaadhibu wengine kama wafalme wa ulimwengu walivyo. Lakini hatuwezi kusahau yale aliyosema, yaani “Mungu hakumtuma Mwana ulimwenguni ili kuwa hakimu wake, lakini kwa kuwa mkombozi wake” (Yohane 3, 17). Hivyo, lengo lake sio kuhukumu bali kuokoa kwa sababu ya upendo na huruma yake. Basi, inawezekanaje kufahamu andiko hili la Mathayo linaloongea kuhusu hukumu? Kwanza kabisa aina hii ya andiko ndiyo ya kifunuo ambayo inatumia ishara nyingi ili kuongea kuhusu hali iliyokuwa ikitokea katika wakati ule.

      Wainjilisti wanaonyesha kwamba Yesu alikataa cheo cha mfalme katika wakati wa utukufu, na kukubali katika wakati wa kushindwa, mfano msalaba. Upinzani wake kwa cheo hiki ulikuwa kwa sababu ya mawazo ya kisiasa ya watu kuhusu suala hili. Yeye anatumia mfano wa mfalme katika andiko hili ili kuelea maana kamili ya Ufalme na lengo lake kama Mfalme. Ufalme wake sio kutoka ulimwengu huu nao hauwezi kuonekana (kama ndipo huko au ndipo hapa). Yesu hakufafanua Ufalme wa Mungu ni nini, lakini alisema kwamba ndio tayari kati yetu nasi tunaweza kuhisi tukio lake kwa kupitia matendo mema kwa ajili ya wengine. Yesu ndiye mfalme aliyekubali msalaba kama kiti chake cha enzi alipoonyesha ishara kubwa ya upendo kwa ulimwengu. Hukumu imekwisha anza kwa sababu mfano wake wa kupenda na kuwa na huruma ni kipimo cha kutenda. 


        Mfalme huyo anataka kuwakusanya watu wote kuzunguka naye katika ufalme wake kama mchungaji anavyofanya kwa kundi lake. Yeye anajitambulisha na ndugu wadogo na kuyaanzisha matendo ya upendo na huruma kwa ajili yao kama kipimo cha wokovu. Maneno yake yanatusaidia tufanye utambuzi na chaguzi zetu zinatuhukumu. Aina ya mahusiano yetu na wale walio na shida na wadogo inatuhukumu. Sehemu ya mwisho ya hukumu itakuja kwa wote nayo inapaswa kuwa ukamilifu wa maisha yetu kwa sababu mambo yote ambayo tumeishi ndiyo maandalizi kwa wakati huu. Tutakapokutana na Mungu, hatutaulizwa ikiwa tumeshiriki katika dini fulani wala mara ngapi tulienda kanisani, bali kiasi gani tuliweza kupenda. Kwa hivyo tuko na ishara za Kristo kwa ajili ya wadogo kama mfano. Mambo yote ambayo tunaweza kufanya kwa ajili yao ndiyo kwa Kristo tunayofanya. Hatuhitaji kuacha ubinadamu wetu ili kukutana na Mungu. Yeye mwenyewe anajiruhusu kukuta katika ubinadamu wetu, hasa wakati ubinadamu huu unateseka. Ndizo chaguo zetu zitakazoamua mwelekeo wa maisha yetu. Tusisahau kwamba mapenzi ya Mungu ni kwamba maisha yetu yapate ukamilifu na kwa hivyo anakaa ndani yetu kwa njia ya Roho wake. Tumpe nafasi ya kutenda kwa sababu, “Ikiwa Mungu yumo ndani yetu, tutafanya yale mema hata kwa kupita kwetu tu”.

Fr Ndega

IL GIUDIZIO È GIÀ COMINCIATO


Riflessione su Ez 14: 11-12.15-17; 1 Cor 15: 20-26.28; Mt 25: 31-46




      Questi testi ci aiutano a riflettere sull’immagine di Dio come re e pastore che vuole radunare tutte le sue pecore attorno a sé, si prende cura di esse e ha un amore speciale soprattutto per coloro che sono deboli. Il suo atteggiamento è il punto di riferimento delle nostre azioni. Le opere di misericordia che riusciamo fare per i più bisognosi diventano la chiave per entrare nel suo regno. Riflettiamo ora sul mistero di questo regno e accogliamo i gesti di compassione di Cristo Re-pastore per i più deboli come motivazione perché possiamo fare lo stesso.

      Il profeta Ezechiele parla in nome di Dio ai capi di Israele, criticando loro irresponsabilità come pastori che portò il popolo al esilio babilonese, che è stato un periodo di dolore e sofferenza per gli ebrei. Ma nel suo messaggio, il profeta annuncia anche la cura di Dio per questo popolo. Egli guiderà esso in una nuova situazione come un vero pastore fa per le sue pecore. Questa profezia è compiuta con la liberazione dall’esilio, ma è anche un annuncio della missione di Gesù Cristo, il Buon Pastore che consegna se stesso in modo che tutti gli uomini possano avere vita abbondante, cioè, una vita nuova e piena. Secondo San Paolo, Gesù vinse tutto il potere del mondo, attraverso la sua morte e risurrezione, salvando tutta l’umanità e stabilendo il regno di Dio suo Padre. Anche se a questo regno sono invitati tutti gli uomini, essere uniti a Cristo ci fa esperimentare la realtà di questo regno in anticipo.

        Questo brano del Vangelo (Mt. 25: 31-46) è conosciuto come “il Giudizio Universale” e molti di noi immaginiamo Gesù come un “giudice” che seduto sul suo trono giudicherà l’umanità, dando ricompensa a alcuni e punendo gli altri come i re di questo mondo. Ma non possiamo dimenticare ciò che Egli stesso ha detto: “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per essere il Suo giudice, ma per essere il suo Salvatore” (Giovanni 3, 17). Quindi, il suo scopo non è quello di giudicare ma di salvare a causa del suo amore e della sua misericordia. In che modo, quindi, è possibile comprendere questo brano di Matteo che parla del giudizio? Prima di tutto, questo è un testo apocalittico che utilizza molti segni per parlare della situazione che stava già accadendo in quel tempo.

        Gli evangelisti mostrano che Gesù ha rifiutato il titolo di re nei suoi momenti prodigiosi e ha accettato nel momento in cui sembrava sconfitto, vale a dire, sulla croce. La sua opposizione a questo titolo era dovuta alla mentalità politica di regno che era contro il significato della sua missione. Egli usa qui l’immagine del re-pastore per fare capire il vero significato del suo Regno e il suo scopo come Re. Il suo regno non proviene da questo mondo e non può essere visto (dicendo eccolo qui o eccolo lì). Gesù non ha definito il Regno di Dio, ma ha detto che è già in mezzo a noi e che possiamo fare l’esperienza di sua presenza attraverso le opere per il bene dei più bisognosi. Gesù è il re che ha accettato la croce come suo trono dove ha mostrato il suo grande amore per il mondo. Il giudizio è già iniziato perché il suo esempio è il punto di riferimento delle nostre azione.


         Come un pastore fa con le sue pecore, Gesù vuole radunare tutte le persone attorno a sé nel suo regno. Egli si identifica con i fratelli più piccoli e stabilisce il bene fatto a loro come misura di salvezza. Le sue parole ci aiutano a discernere perché possiamo fare bene le nostre scelte. Il tipo di relazione che abbiamo con coloro che sono più bisognosi ci giudica. Quindi noi siamo giudicati tutto il tempo. Ma il momento decisivo della nostra vita verrà quando incontreremo Dio faccia a faccia. In quel momento non ci verrà chiesto se abbiamo partecipato a una religione o quante volte siamo andati in chiesa, ma quanto abbiamo amato davvero. Quindi, abbiamo come esempio i gesti di Cristo nella sua identificazione con i più piccoli. Tutto ciò che facciamo a loro è a Gesù stesso che facciamo. Non abbiamo bisogno di lasciare la nostra umanità per trovare Dio, ma Dio stesso si fa trovare nell’umano. Tuttavia, sono nostre scelte che determineranno la direzione della nostra vita. Non dovremmo dimenticare che la volontà di Dio è che la nostra vita raggiunga la sua pienezza e per questo dimora in noi attraverso il suo Spirito. Proviamo dargli l’opportunità d’agire perché, “Se abbiamo Dio in noi, faremo il bene soltanto con il nostro passaggio” (S. G. Calabria).

Fr  Ndega

domingo, 12 de novembro de 2017

FARE DELLA VITA UN COSTANTE ‘KAIROS’


Riflessione su Sap 6, 12-16; 1 Tes 4, 13-18; Mt 25, 1-13


       Dio si fa trovare e si anticipa nell’incontro con noi. La sapienza è la sua ispirazione e questa è accessibile a tutti, ma bisogna cercarla. Colui che cerca la sapienza mai sarà deluso perché è stato cercato in anticipo. Il testo della prima lettura ci fa ricordare un brano del profeta Isaia che dice: “Cercate il Signore mentre si fa trovare, invocatelo mentre è vicino”. Dio realizzando un grande esodo verso l’essere umano ha provocato l’esodo dell’essere umano verso di lui. La rivelazione di se stesso è prima di tutto un movimento di Dio verso di noi e soltanto così è stato possibile il nostro movimento verso di Lui. Su questo ci dice l’autore Carlo Dallare che “un giorno può esserci data la grazia di scoprire che non siamo noi ad aver raggiunto Dio per conoscerlo, ma che è stato lui ad averci preceduto nell’incontro e averci messo in cammino”. Sant’ Agostino fa un riferimento a questo quando fa parlare il Signore con queste parole: “Tu non mi cercheresti se non mi avessi già trovato”.   
      La seconda lettura è un richiamo a coltivare la speranza come una virtù che ci mette nella via giusta verso la pienezza della nostra vita, vale a dire, trovare Dio faccia a faccia. Così, l’esperienza della morte diventa inevitabile, prima di tutto, non come una separazione ma come un incontro, non come una perdita ma come un guadagno, non come disperazione ma come compimento della nostra speranza. Tutto questo perché camminiamo verso ciò che ci aspetta e che non può essere paragonato a nulla che si sperimenta su questa terra. Questo è ciò che Dio ha preparato per coloro che lo amano e lo cercano con sincerità di cuore. Per questo la vita cristiana deve essere vissuta “come un cammino, non un cammino triste ma gioioso”, perché porta con sé i mezzi propri che ci fa sperimentare in anticipo ciò che aspettiamo, l’incontro con colui che è già venuto a trovarci.

        Continuando la nostra riflessione sulla realtà dell’incontro, vogliamo rivolgere la nostra attenzione sul vangelo, che ci presenta una proposta concreta in questo senso. Prima di tutto c’è uno sposo che deve arrivare ma non si sa l’ora; poi ci sono dieci ragazze che con le loro lampade, aspettano l’opportunità per entrare con lo sposo alla festa di nozze. Siccome il tempo dello sposo è diverso dal tempo delle ragazze, loro si addormentano. Alcune tra di loro hanno agito saggiamente, portando anche l’olio con sé. Alla fine, questo olio ha fatto tutta la differenza perché è stato caparra di esito della attesa e segno concreto di una scelta fatta con saggezza. 

    Questa parabola delle ‘dieci vergini’ richiama la nostra attenzione su un incontro prenotato in cui lo sposo, che è Cristo, si fa trovare e aspetta di essere accolto bene. Egli è lo sposo che desidera molto questo incontro e prende l’iniziativa di trovarci. Abbiamo la lampada della fede per riconoscerlo e anche l’olio, cioè, i mezzi che mantengono questa fede, ma non sempre ci rendiamo conto che questa fede può spegnersi per la mancanza “d’olio” e portarci alla disperazione. Per ri-conoscere lo sposo bisogna conoscerlo. Questo verbo indica relazione di intimità. Il desiderio dello sposo è trovarsi con ciascuno di noi e vivere un rapporto profondo in cui egli si offre totalmente. Qualche riserva in questo processo non viene mai da lui ma dalla nostra capacità di prepararsi e coinvolgersi bene in questo incontro. L’ espressione ‘non vi conosco’ non è una condanna ma nasconde questo grande desiderio, vale a dire, “voglio vivere con te un rapporto profondo”.

       Alla fine di questa vita saremo giudicati sull’amore, cioè la fede dimostrata in opere. Il rapporto con il Dio che ci ama necessariamente ci rimette agli altri. Colui che vive per se stesso non riesce a conoscerlo. Proprio perché esiste una relazione di intimità con Dio ha senso il grido-invito di andare incontro allo sposo. Non cammina verso Dio chi ha cercato di vivere lontano da lui durante tutta la sua vita. Nel nostro tempo ci sono offerte molte opportunità per avvicinarci a lui. Dio sta aspettando per questo. Secondo S. Giovanni Calabria, “Dio non ha fretta, ha tutta l’eternità davanti a sé”. Per sintonizzarsi con il suo cuore bisogna fare della vita un costante ‘Kairòs’, cioè, tempo opportuno. Questo tempo è chiamato “Oggi”. Ogni giorno Dio ci chiama a un salto di qualità, assumendo la responsabilità delle scelte che facciamo. Come Dio sempre si anticipa per trovarci, proviamo a non lasciare per domani ciò che deve essere fatto oggi. Oggi è tempo di amare, perché siamo amati molto di più, oggi è tempo di prendersi cura perché siamo curati da lui molto di più, oggi è tempo di perdonare perché siamo perdonati di più, oggi è tempo di desiderare perché siamo desiderati da lui molto di più, oggi è tempo di mettere più sforzo di andare incontro a Cristo perché Egli ha voluto fare tutto fino all’estremo per trovarci.
  

Fr Ndega
Revisione dell'italiano: Giusi

domingo, 5 de novembro de 2017

COSÌ SIAMO IDENTIFICATI COME DISCEPOLI DI GESÙ


Riflessione su Ml 1,14b-2,2b.8-10; 1Ts 2,7b-9.13; Mt 23: 1-12

  
       Attraverso il profeta Malachìa, Dio ammonisce i capi religiosi a causa della mancanza di autenticità e coerenza nell’esercizio del loro ministero. La mancanza di una giusta condotta di questi capi ha portato molti ad allontanarsi da Dio. Questo risultato è totalmente opposto alla identità di coloro che sono stati scelti per agire nel nome del Signore. Alla fine, popolo e capi, tutti sono chiamati a un rapporto diverso con Dio tramite l’ascolto attento alla sua Parola e la fedeltà all’alleanza come vie giuste per riprendere il loro impegno secondo la sua volontà. Chi ha la responsabilità di guidare gli altri è chiamato ad essere strumento della bontà e cura di Dio.

       A partire dell’esempio di Paolo e i suoi compagni impariamo che il vero evangelizzatore ha un atteggiamento di cura per i suoi ascoltatori come fa la madre per i suoi figli. Insieme alle parole che lui/lei annuncia c’è anche la testimonianza come espressione concreta di una vita che è stata cambiata a partire dal rapporto costante con la Parola. L’atteggiamento giusto da parte di chi riceve la Parola è quello dell’accoglienza tramite lo sforzo di conformare la propria vita alla Parola ascoltata. La Parola in se stessa ha la forza di operare dentro ciascuno i cambiamenti di cui ha bisogno ma questo è possibile soltanto con l’adesione personale di fede.

     Quando manca una testimonianza autentica di chi annuncia la parola, diventa difficile una adesione vera. È questa la ragione della critica di Gesù ai farisei e capi del popolo. All’inizio del vangelo Gesù apprezza l’insegnamento degli antichi, incentivando il rispetto ad esso. Tuttavia non accetta il modo come esso è stato interpretato da parte dei capi. Egli critica duramente la mancanza di coerenza tra ciò che dicono e come si comportano. Gesù li considera modelli cattivi per la gente e specialmente per i suoi discepoli. Gli incontri di Gesù con questi capi sono sempre motivo di conflitti perché davanti alle sue proposte loro preferiscono rispondere con indurimento di cuore e trappole, che ammettere che davvero hanno bisogno di cambiamento.

     Gesù sta parlando ai suoi discepoli e sa che molti di loro sono abituati a obbedire a questi capi perché considerano che la loro autorità viene da Mosè (cattedra di Mosè) e ciò che insegnano, è il risultato di una lunga esperienza come popolo di Dio. La legge che sempre ha condotto la vita di questo popolo è espressione della alleanza di amore che Dio ha istituito. Ma Gesù è l’unico che può interpretare correttamente ciò che è stato detto e la sua vita lo conferma: “Costui parla come chi ha autorità”, diceva la gente. Nella prima parte Gesù fa una critica durissima sul loro stile di vita che toglie il senso profetico dell’insegnamento antico e che diffonde una mentalità che corrompe la gente e la allontana da Dio.

     Per evitare che suoi discepoli riproducano questo modello di società dove gli interessi personali sono il punto di riferimento, Gesù ricorda loro ciò che è essenziale nel piano di Dio per il suo popolo e la vera identità di coloro che decidono di diventare suoi discepoli. È possibile comprendere questa parte istruttiva a partire dalla vita di Gesù stesso, il Maestro vero che è venuto non per essere servito ma per servire. La sua vita di svuotamento e servizio è l’annuncio della nuova realtà che egli propone a tutti quelli che lo seguono. La sua logica è la logica del dono, dell’amore portato sino alla fine. La volontà del Padre è il suo cibo, cioè, il punto di riferimento di tutto ciò che egli vive ed annuncia. A partire da lui i suoi discepoli non vivono più per se stessi, e nemmeno cercano i loro interessi ma ciò che piace a Dio, e sono considerati grandi nel regno dei cieli perché servono. 

     È la logica di Gesù che deve orientare la nostra esistenza come discepoli. Quando si diventa discepolo di Gesù si rinuncia a se stessi. Non siamo diventati discepoli per essere ostacolo per la fede della gente ma perché attraverso le nostre opere le persone possano avvicinarsi a Dio, trovando ragione per diventare anche loro strumenti della bontà di Dio. Siamo stati educati a partire da una conoscenza teorica della fede basata in formule e corriamo il rischio di pensare che questo è sufficiente per vivere una fede vera. Per Gesù ciò che importa è la testimonianza di vita attraverso il servizio generoso agli altri. L’apostolo Giacomo dice che la fede cristiana si mostra tramite le opere. Alla fine è così che siamo identificati come discepoli di Gesù.   

Fr Ndega
Revisione dell'italiano: Giusi