domingo, 30 de janeiro de 2022

SER PROFETA

 

Reflexão a partir de Jer 1, 4-5.17-19; 1Cor 12, 31-13, 13; Lc 4, 21-30


 

    A liturgia deste domingo traz como tema central a profecia. O profeta é um mensageiro da palavra de Deus e é chamado a ser fiel mesmo quando tem que enfrentar resistências contra sua missão. A vida de uma pessoa torna-se profecia da proximidade e da ternura de Deus quando ela coloca ao centro das atenções o dom recebido e não as dificuldades enfrentadas para vivê-lo.

    A primeira leitura nos fala da consciência do profeta Jeremias sobre a origem divina da sua vocação e a garantia da proximidade divina para o exito da sua missão. Para ser fiel à sua vocação e missão, o profeta deve falar não em seu proprio nome, mas em nome de Deus. Nossas palavras podem fazer a diferença na vida de alguém quando deixamos Deus falar em nós. A segunda leitura nos apresenta o famoso hino ao amor que nos faz pensar na nossa única vocação. A forma de vida que escolhemos não pode nos levar à plena alegria se deixamos de lado o conteúdo deste hino. O amor dá sentido à vida e só as coisas feitas com amor permanecem para sempre.

    O trecho do Evangelho de hoje continua a mensagem daquele da semana passada, no qual Jesus visita sua cidade de Nazaré e escolhe um momento litúrgico para anunciar seu projeto de vida pessoal, ou seja, o projeto de amor do Pai. Anuncia que se sente ungido pelo Espírito e chamado a evangelizar os pobres, libertar os oprimidos e revelar o verdadeiro rosto de Deus. Jesus se identifica com um movimento que ainda no Antigo Testamento ajudava as pessoas a colocar a vontade de Deus e o bem dos necessitados em primeiro lugar em suas vidas.

    Quem se sente chamado por Deus a falar em seu nome faz a experiencia de identificação: deixa de lado seus próprios projetos para encarnar o progeto de Deus; por exemplo, temos a Virgem Maria, o próprio Jesus, os apóstolos e todos os santos. Isto tem a ver não só com a vida religiosa, mas também com outras formas de vida. Em relação ao matrimonio, não se casa de verdade quem não aprendeu a abraçar um projeto de vida a dois, um projeto comum, ou seja, o projeto de Deus para a família. Na matemática do matrimonio, se aprende que um mais um é igual a um.

    Retomando nosso texto, o que a princípio causa grande admiração por parte dos conterrâneos de Jesus torna-se rejeição e violência. Ficam escandalizados com um conterrâneo que demonstrou uma sabedoria e capacidade extraordinárias. A resistência contra ele se deve ao fato de que Jesus era bem conhecido por todos deles, pois viveu entre eles na infância e na juventude, e não tinha diploma de escriba ou permissão para explicar as Escrituras. Nessas condições, tornou-se difícil aceitar que ele era um profeta. Podemos dizer queo conhecimento deles de Deus não foi uma ajuda, mas um obstáculo para uma verdadeira experiência de sua presença.

    Jesus anuncia com autoridade o plano de amor do Pai. Isso é o que o torna diferente dos outros rabinos. Ele anunciou o que sempre procurou viver: a paternidade de Deus e seu amor com predileção pelos necessitados, a fraternidade entre as pessoas, a alegria de se doar pelos outros. Tudo isso faz parte de uma pedagogia divina; é a sua maneira de amar. Ele è un Deus que só quer dar, não receber. Se abrirmos espaço para ele em nossa vida, ele se revela com todo o seu amor. Deus não exige que você ame, que você se doe, mas te dá a capacidade de amar e de se doar.

    Em nossa caminhada vocacional, não podemos pensar que as informações recebidas sobre Jesus sejam suficientes para nossa perseverança no seu seguimento. Somos convidados a uma constante conformação ao estilo de vida daquele que nos chamou e que nos conduz com sua ternura e paciência. Quantas vezes pensamos que Deus deve realizar Suas ações salvíficas adaptando-se aos nossos critérios! Nos ofende que Ele esteja preocupado com o que consideramos assuntos triviais. Gostaríamos de um Deus criado à nossa imagem e semelhança, um Deus espetacular. Mas ele se revelou como um Deus humilde, o Deus da vida cotidiana, que sente grande prazer em nos servir: o Filho do homem "não veio para ser servido, mas para servir" (Mc 10,45). Nesta lógica se encontra a verdadeira alegria. Então, tentemos imitá-Lo!


Fr Ndega


SER PROFETA.

 

Reflexión a partir de Jer. 1, 4-5. 17-19; 1Cor 12, 31-13, 13; Lc 4, 21-30

 


La liturgia de este domingo trae como tema central la profecía. El profeta es un mensajero de la palabra de Dios y está llamado a ser fiel aún cuando tiene que enfrentar resistencias en su misión. La vida de una persona se vuelve profecía de la proximidad y de la ternura de Dios cuando coloco en el centro el don recibido antes que las dificultades enfrentadas para vivirlo.

La primera lectura nos habla de la conciencia del profeta Jeremías sobre el origen divino de su vocación y la garantía de la proximidad divina para el éxito de su misión. Para ser fiel a su vocación y misión, el profeta debe hablar no en su nombre, sino en nombre de Dios. Nuestras palabras pueden hacer la diferencia en la vida de alguien cuando dejamos a Dios hablar en nosotros. La segunda lectura nos presenta el famoso himno al amor que nos hace pensar en nuestra única vocación. La forma de vida que elegimos no puede llevarnos a la plena alegría si dejamos de lado el contenido de este himno. El amor da sentido a la vida y sólo las cosas hechas con amor permanecen para siempre.

El pasaje del Evangelio de hoy continúa el mensaje de la semana pasada, en el que Jesús visita la ciudad de Nazaret y elige un momento litúrgico para anunciar su proyecto de vida personal, o sea, el proyecto de amor del Padre. Anuncia que se siente ungido por el Espíritu y llamado a evangelizar a los pobres, liberar a los oprimidos y revelar el verdadero rostro de Dios. Jesús se identifica con un movimiento que ya en el Antiguo Testamento ayudaba a las personas a poner en su vida la voluntad de Dios y el bien de los necesitados en primer lugar.

Quien se siente llamado por Dios a hablar en su nombre tiene la experiencia de identificación: deja de lado sus propios proyectos para encarnar el proyecto de Dios; por ejemplo tenemos a la Virgen María, el mismo Jesús, los apóstoles y todos los santos. Esto tiene que ver no sólo con la vida religiosa, sino también con otras formas de vida. Con relación al matrimonio, no se casa de verdad quien no aprendió a abrazar un proyecto de vida de a dos, un proyecto común, o sea, el proyecto de Dios para la familia. En la matemática del matrimonio se aprende que uno más uno es igual a uno.

Retomando nuestro texto, lo que al principio causa gran admiración por parte de los coterráneos de Jesús se vuelve rechazo y violencia. Quedan escandalizados con un coterráneo que demostró una sabiduría y capacidad extraordinarias. La resistencia contra él se debe al hecho de que Jesús era muy conocido por todos ellos, pues vivió entre ellos en la infancia y la juventud, y no tenía diploma de escriba o permiso para explicar las Escrituras. En esas condiciones, se volvió difícil aceptar que él era un profeta. Podemos decir que el conocimiento que ellos tenían de Dios no fue una ayuda, sino un obstáculo para una verdadera experiencia de su presencia.

Jesús anuncia con autoridad el plan de amor del Padre. Eso es lo que lo vuelve diferente a los otros rabinos. Él anunció lo que buscó vivir: la paternidad de Dios y su amor de predilección por los necesitados, la fraternidad entre las personas, la alegría de donarse por los otros. Todo eso es parte de una pedagogía divina; es su manera de amar. Él es un Dios que sólo quiere dar, no recibir. Si abrimos el espacio para él en nuestra vida, él se revela con todo su amor. Dios no exige que ames, que te dones, sino que te da la capacidad de amar y de donarte.

En nuestro camino vocacional, no podemos pensar que las informaciones recibidas sobre Jesús sean suficientes para nuestra perseverancia en su seguimiento. Estamos invitados a conformarnos constantemente con el estilo de vida de aquel que no llamó y que nos conduce con ternura y paciencia. ¡Cuántas veces pensamos que Dios debe realizar sus acciones salvíficas adaptándose a nuestros criterios! Nos ofende que Él esté preocupado con lo que consideramos asuntos triviales. Nos gustaría un Dios creado a nuestra imagen y semejanza, un Dios espectacular. Pero él se reveló como un Dios humilde, el Dios de la vida cotidiana, que siente gran placer en servirnos: el Hijo del hombre no vino para ser servido, sino para servir (Mc 10,45). En esta lógica reside la verdadera alegría. Entonces, ¡intentemos imitarlo!

 

Fr Ndega

Traduciòn: Nòmade de Dios

ESSERE PROFETA

 

Riflessione a partire da Ger 1, 4-5.17-19; 1Cor 12, 31-13, 13; Lc 4, 21-30

 


    La liturgia di questa domenica pone l’accento sulla profezia. Il profeta è un messaggero della parola di Dio ed è chiamato ad essere fedele anche quando deve affrontare delle resistenze contro la sua missione. La vita di una persona diventa profezia della vicinanza e tenerezza di Dio quando ella dà più attenzione al dono ricevuto che alle difficoltà affrontate per viverlo.

    La prima lettura ci parla della consapevolezza del profeta Geremia sull’origine divina della sua vocazione e della garanzia della vicinanza divina per l’esito della sua missione. Per essere fedele alla sua vocazione e missione il profeta deve parlare non a nome suo ma a nome di Dio. Le nostre parole possono fare la differenza nella vita di qualcuno quando lasciamo Dio parlare in noi. La seconda lettura ci presenta il famoso inno all’amore che ci fa pensare alla nostra unica vocazione. La forma di vita che abbiamo scelto non può portarci alla gioia piena se trascura il contenuto di questo inno. L’amore dà senso alla vita e solo le cose fatte con amore rimangono per sempre.

    Il brano del vangelo continua il messaggio della settimana scorsa in cui Gesù visita la sua città di Nazareth e sceglie un momento liturgico per proclamare il suo progetto personale di vita, cioè, il progetto d’amore del Padre. Egli annuncia che si sente unto dallo Spirito e chiamato per evangelizzare i poveri, liberare gli oppressi e rivelare il vero volto di Dio. Gesù si identifica con un movimento che ancora nell’Antico Testamento aiutava la gente a mettere la volontà di Dio e il bene dei bisognosi al primo posto nella propria vita.

    Chi si sente chiamato da Dio a parlare nel suo nome fa l’esperienza dell’identificazione: mette da parte i suoi progetti per assimilare e incarnare quelli di Dio, come ha fatto la Madonna, lo stesso Gesù, gli apostoli e tutti i santi. Questo ha a che fare non soltanto con la vita religiosa ma anche con le altre forme di vita. Riguardo il matrimonio, non si sposa veramente chi non ha imparato ad abbracciare un progetto di vita a due, un progetto comune, cioè, il progetto di Dio per la famiglia. Nella matematica del matrimonio, si impara che uno più uno è uguale a uno.

    Riprendendo il nostro testo, che all’inizio causa grande ammirazione da parte dei compaesani di Gesù, notiamo che diventa ora motivo di rifiuto e violenza. Loro si scandalizzano di un compaesano che ha manifestato una sapienza fuori dal comune. La loro resistenza contro la sua persona si deve al fatto che Gesù era molto conosciuto, poiché era vissuto fra di loro durante l’infanzia e la gioventù, e non aveva la laurea di scriba né il permesso per spiegare le Scritture. In queste condizioni, diventava difficile accetare che fosse un profeta. Possiamo dire che la loro conoscenza di Dio non è stato un’aiuto ma un ostacolo per una vera esperienza della sua presenza.

    Gesù annuncia con autorevolezza il progetto d’amore del Padre. È questo che lo rende diverso dagli altri rabbini. Gesù annunciava quello che ha sempre cercato di vivere: la paternità di Dio e il suo amore con predilezione verso i bisognosi, la fraternità tra le persone, la gioia di donarsi per gli altri. Tutto questo fa parte di una pedagogia divina; è il suo modo di amare, che vuole soltanto donare, non ricevere. Se facciamo spazio a Lui nella nostra vita Egli si rivela con tutto il suo amore. Egli non esige che tu ami, che tu ti doni, ma ti dà la capacità di amare e donarti.

    Nel nostro cammino vocazionale non possiamo pensare che le informazioni ricevute su Gesù possano bastare per la nostra perseveranza nella sua sequela. Siamo invitati a una conformazione costante allo stile di vita di colui che ci ha chiamato e che ci conduce con la sua tenerezza. Quante volte pensiamo che Dio deve svolgere la Sua azione di salvezza adeguandosi ai nostri criteri! Ci offende che Lui si occupi di ciò che noi consideriamo cose di poco conto. Vorremmo un Dio creato a nostra immagine e somiglianza, un Dio spettacolare. Ma Egli si è rivelato come un Dio umile, il Dio del quotidiano, che sente grande piacere nel servirci: il Figlio dell’uomo «non è venuto a farsi servire, ma per servire» (Mc 10,45). In questa logica si trova la vera gioia. Allora, cerchiamo di imitarLo!


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

segunda-feira, 24 de janeiro de 2022

LA PROFEZIA DELLA PAROLA

 

Riflessione su Ne 8, 2-4a.5-6.8-10; 1Cor 12, 12-30; Lc 1, 1-4:4, 14-21



 

    Dio vuole vita in abbondanza per il suo popolo e il compimento di questo suo piano d’amore è il cuore della missione di Gesù. Il testo di Neemia ci introduce in questa verità parlando della esperienza postesilica in cui il popolo accoglie con grande commozione e gioia la Parola di Dio proclamata, e si impegna a viverla con fedeltà. Come membra del corpo di Cristo, siamo chiamati, ognuno con la ricchezza della propria vocazione, a contribuire all’edificazione dell’unico corpo. Così, quello che identifica la Chiesa corpo di Cristo non sono i privilegi o incarichi che qualcuno possiede o cerca, ma l’unità e la fratellanza che è chiamato a costruire offrendo il meglio di sé.  

    La prima parte del vangelo ci rivela che la buona novella di Gesù ha generato molti testimoni. La nostra fede è frutto dell’esperienza, quella data dalla testimonianza di quanti ci hanno preceduto insieme a quella che ognuno vive personalmente. Non è una “dottrina” o un’idea su Gesù che ci fa vivere con intensità la nostra fede, ma l’incontro personale con lui continuamente ricercato e desiderato: “entra nella tua stanza, cioè, nella tua intimità e prega colui che vede nel segreto…” Naturalmente, per un cristiano, non basta solo l’esperienza personale; ci vuole anche quella comunitaria. Senza di esse la nostra fede in Gesù perde poco a poco il suo significato.

    L'evangelista Luca rivolge il suo vangelo a un personaggio chiamato Teofilo, abitudine presente nel primo secolo. Teofilo era una persona prominente nella società di quel tempo che diventò cristiano a causa della predicazione degli Apostoli. Teofilo significa “amato di Dio”. Questo nome porta anche un significato simbolico, vale a dire, ogni persona che entra in contatto con il testo sacro è chiamata a fare l'esperienza di sentirsi amata da Dio, poiché la Scrittura è davvero una “lettera d’amore” da parte di Dio per l’umanità.

    La seconda parte del Vangelo porta l’esperienza di Gesù nella sua città natale Nazareth, il luogo dove era cresciuto. Ritorna in questo luogo guidato dallo Spirito Santo, proclamando con entusiasmo la parola di Dio come suo progetto personale di vita per un popolo che attendeva la rivelazione del Messia con fervore e passione. Gesù sceglie giustamente un momento liturgico per proclamare la priorità della sua missione. Si sente unto e mandato dallo Spirito Santo per proclamare la buona novella ai poveri e la liberazione agli oppressi. Con questa Forza, egli è in grado di ravvivare la loro speranza, facendo ritornare ai loro cuori la gioia di vivere. Questa realtà è la ragione dell’identità di Gesù e parte del piano di amore e di salvezza del suo e nostro Padre.

    La priorità di Gesù è la priorità di Dio. Così, possiamo immaginare quanto è stata grande la gioia che Gesù ha provato interiormente per questo modo di agire del Padre. Dio ama ogni persona e vuole raggiungere tutti con il suo amore. Ma ci sono alcuni che hanno bisogno di un intervento urgente e con una cura speciale, perché sono rifiutati dalla società. Gesù non ha voluto aspettare. Dio ci chiede questa stessa attenzione riguardo alla realtà di chi è nel bisogno. Chiunque ha bisogno oggi non può aspettare fino a domani. Ci dice il principio di sussidiarietà: “non lasciare ad un altro quello che puoi fare tu e non lasciare per domani quello che puoi fare ora”.

     In Gesù, inizia un tempo completamente nuovo, cioè un tempo di grazia e di salvezza. Egli è il Salvatore che è venuto a liberare tutti gli esseri umani che hanno perso la loro libertà a causa del peccato e delle suggestioni del male presenti nei loro cuori. La liberazione che Gesù proclama ha a che fare non solo con la schiavitù spirituale causata dal peccato. Egli vuole raggiungere anche tutta la società dove il peccato strutturale, cioè le ingiustizie, impediscono la realizzazione del progetto di Dio. Quelli considerati sfortunati da una società che ha imparato a scartare i suoi figli, sono per Gesù i “beati”. Questo è l’avvento del Regno di Dio; è venuto dal cielo “proprio per questo mondo” e si fa vicino ad ogni essere umano.

    Gesù vuole costruire una nuova umanità e società a partire da relazioni fraterne umanizzate e umanizzanti. La sua “rivoluzione” è da dentro a fuori, perché è nel cuore dove si prende la decisione di essere buono o cattivo, giusto o ingiusto, di amare o di odiare, di accogliere o disprezzare. L’insieme di cambiamenti di cui la nostra società ha bisogno, Gesù poteva farlo da solo, ma ha preferito contare su di noi, come nei primi tempi della Chiesa. Per essere fedeli alla missione che egli ci affida, abbiamo bisogno di essere colpiti dalla sua tenerezza e compassione, assumendo come nostra la stessa priorità della sua missione. Lo stesso spirito che lo ha guidato nella sua missione vuole guidare anche noi in modo che possiamo essere seminatori di speranza, facendo la differenza nella vita di molte persone. In questo modo possiamo rendere più visibile e credibile “la profezia che oggi abbiamo ascoltato”.

Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

sábado, 8 de janeiro de 2022

AS IMPLICAÇÕES DE UM NOVO NASCIMENTO

 

Reflexão a partir de Lc 3, 15-16.21-22



 

    Celebramos a festa do Batismo do Senhor, que marca o fim do Tempo do Natal e o início do Tempo Comum. Se o baptismo de Jesus é o início da sua vida pública, a partir desta liturgia temos a oportunidade de acompanhar-lo no exercício do seu ministério na Palestina. Esta é também uma oportunidade para recordar o nosso batismo e renovar o compromisso de viver a nossa vocação de filhos de Deus com alegria e entusiasmo, como Cristo a viveu.

    No início do evangelho, Lucas afirma que “as pessoas se perguntavam em seus corações sobre João, se ele não era o Cristo”. E por que eles chegaram a essa conclusão? Simplesmente por causa do estilo de vida simples de João, seu testemunho verdadeiro, sua coerência, seu compromisso com a preparação de um povo disposto para Deus. Giovanni era muito sincero e consciente de sua verdadeira identidade. Esse era o motivo de sua credibilidade perante o povo. Sua credibilidade era tão grande que ele era considerado o Cristo.

    Podendo tirar vantagem da situação a seu favor, ele não o fez. A sua resposta às pessoas é uma grande lição de humildade: “Vem quem é mais forte do que eu ... não sou digno ...” Encontrava sentido em anunciar alguém mais forte do que ele, vivia para isso. Sobre esse jeito humilde e sincero de João, Santo Agostinho nos aconselha: "Tomemos o exemplo do Batista que, confundido com Cristo, diz que não é aquele que os outros acreditam que ele é ... ele tem o cuidado de não se aproveitar do erro dos outros com o propósito de sua afirmação pessoal… reconhecendo simplesmente o que ele era ”.

    Quando Jesus encontrará oportunidade de falar de João, ele o chamará de "o maior dos profetas". Sua grandeza se manifesta justamente no reconhecimento da grandeza do Senhor e da superioridade de seu batismo, ou seja, com o Espírito Santo e com fogo. O batismo de João, por outro lado, era com água, uma prática penitencial, por meio da qual motivava as pessoas a um caminho de conversão em vista do encontro com a misericórdia de Deus e da acolhida de Cristo já presente no meio delas.

    O que nos surpreende é que Cristo também entrou na fila dos pecadores que aguardavam vez deles para receber o batismo de penitência e conversão. Sim, isso deixou João confuso. Lucas não fala dos detalhes do encontro entre os dois, mas Mateus reitera que, no início, João se recusou a batizar Jesus porque se considerava somente uma voz, indigno até de se abaixar para desamarrar os cadarços dos seus sapatos. Mas ele aceitará por insistência de Jesus. Se Jesus não precisava de conversão, então por que ele foi com os pecadores para ser batizado?

    Para Jesus esta foi uma oportunidade de mostrar solidariedade com os pecadores, cumprindo a profecia de Isaías que diz: “Ele é o humilde e manso servo do Senhor, que não despreza nenhum gesto de bem e trabalha pela salvação de todos”. Assim, desde o batismo, vemos como Jesus manifesta o seu ser misericordioso com o seu gesto de se misturar com os pecadores e se envolver na vida quotidiana deles. Com o seu gesto, Jesus reconhece também a obra de João, confirmando que a mesma provém de Deus e que, de fato, Deus procura um povo bem disposto que retorne a Ele de todo o coração.

    O texto diz que depois de receber o batismo, Jesus se coloca em oração e naquele momento o céu se abre e o Espírito desce sobre ele. Mesmo sendo cheio do Espírito Santo, Jesus reza invocando esse dom. Ele quis nos dar exemplo em tudo. Mais tarde, Ele também motivará os seus discipulos a fazerem o mesmo, ou seja, a pedir o Espírito em oração. Nesse mesmo momento fez-se ouvir a voz do Pai: «Tu és meu filho, o amado: em ti me comprazo». O Pai se agrada com o Filho porque ele faz a sua vontade, que é salvar os pecadores, devolvendo-nos a dignidade de filhos. A presença da Trindade mostra a importância deste acontecimento na vida de cada pessoa chamada a renascer, envolvendo-se na missão do Filho e na própria comunhão das Pessoas divinas.

    Depois dessa experiência, Jesus se sente motivado pelo Espírito Santo a começar sua obra de salvação, oferecendo a graça de um novo nascimento a todos aqueles/las que são chamados/as a serem filhos/as amados/as no Filho. O batismo que Jesus sugere é a capacidade de participar de sua própria vida. O sinal distintivo que é impresso em nós, ou seja, a nova identidade de filhos de Deus, não pode ser apagado. Isso fica para sempre! Recebemos acesso à vida do Eterno. Esta nova vida não é mérito nosso, mas gratuidade, dom do próprio Cristo e cumprimento da sua missão.

    É muito interessante o fato que o Tempo do Natal começa falando do nascimento de Cristo e termina falando da necessidade de renascer em Cristo. De facto, é precisamente isso que experimentamos com o gesto exterior do batismo: morremos verdadeiramente para o pecado e experimentamos a ressurreição para uma nova vida em Cristo. Isso nos leva a nos opormos a tudo que vai contra essa identidade, contra a dignidade dessa vida. Somos feitos cristãos para fazer a diferença em um mundo que se distancia cada vez mais da proposta de vida pregada por João e encarnada por Jesus. Ele é a verdadeira luz que ilumina todos e todas. “Quem o segue não andará nas trevas, mas tem a luz da vida”. Fomos iluminados para iluminar. Portanto, a partir do Filho, vivendo como filhos/as amados/as, somos chamados/as a tornar cada vez mais conhecido o projeto de amor do Pai para todos os seus filhos e filhas.


Fr Ndega

LE IMPLICAZIONI DI UNA NUOVA NASCITA

 

Riflessione a partire da Lc 3, 15-16.21-22



 

    Celebriamo la festa del Battesimo del Signore, che segna la fine del Tempo di Natale e l’inizio del Tempo Ordinario. Se il battesimo di Gesù è l’inizio della sua vita pubblica, a partire da questa liturgia ci viene data l’opportunità di accompagnarlo nell’esercizio del suo ministero in Palestina. Questa è anche un'occasione per ricordare il nostro battesimo e rinnovare il nostro impegno cristiano, vivendo la vocazione di figli di Dio con gioia e entusiasmo, come Cristo l’ha vissuta.

    All’inizio del vangelo, Luca afferma che “le persone si domandavano in cuor loro riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo”. E perché sono arrivati a questa conclusione? Semplicemente a causa dello stile di vita semplice di Giovanni, della sua testimonianza vera, della sua coerenza, del suo impegno nella preparazione di un popolo ben disposto per accogliere il messia. Giovanni era molto sincero e consapevole della sua identità. Questa era la ragione della sua credibilità davanti alla gente. La sua credibilità era così grande da essere ritenuto il Cristo.

    Potendo approfittare della situazione in suo favore, non l’ha fatto. La sua risposta alla gente è una grande lezione di umiltà: “Viene uno che è più forte di me… io non sono degno…” Egli trovava senso nell’annunciare un altro più forte di lui, viveva per questo. Riguardo alla riservatezza e sincerità di Giovanni, ci consiglia Sant’Agostino: “Prendete esempio dal Battista che, scambiato per il Cristo, dice di non essere colui che gli altri credono sia… si guarda bene dallo sfruttare l’errore degli altri ai fini di una sua affermazione personale… riconoscendo semplicemente quello che era”.

    Quando Gesù troverà occasione di parlare di Giovanni, lo chiamerà “il più grande dei profeti”. La sua grandezza si è dimostrata proprio nel riconoscere la grandezza del Signore e la superiorità del suo battesimo, cioè, con lo Spirito Santo e fuoco. Il battesimo di Giovanni, invece, era con acqua, una pratica penitenziale, attraverso la quale la gente veniva motivata a un percorso di conversione in vista dell’incontro con la misericordia di Dio e dell’accoglienza al Cristo ormai presente in mezzo a loro.

    Quello che ci sorprende è che anche Cristo entra nella fila dei peccatori che aspettavano il loro turno per ricevere un battesimo di penitenza e conversione. Questo sì, ha lasciato Giovanni sconvolto. Luca non parla dei dettagli dell’incontro tra i due, ma Matteo ribadisce che all’inizio, Giovanni rifiutò di battezzare Gesù perché si considerava una voce soltanto, indegno anche di chinarsi per sciogliere i lacci delle sue scarpe. Ma accetterà per l’insistenza di Gesù. Ma Gesù non aveva bisogno di conversione, e allora perché è andato con i peccatori per essere battezzato?

    Per Gesù questa fu un’occasione per mostrarsi solidale con i peccatori, compiendo la profezia di Isaia:Egli è il servo del Signore umile e mite, che non disprezza nessuna traccia di bene e opera per la salvezza di tutti”. Allora, sin dal battesimo, vediamo come Gesù manifesta il suo essere misericordioso per il suo gesto di mescolarsi con i peccatori e coinvolgersi nel loro quotidiano. Con il suo gesto Gesù apprezza anche l’opera di Giovanni, confermando che veniva da Dio e che infatti Dio cerca un popolo ben disposto che torni a Lui con tutto il cuore.

    Dice il testo che dopo aver ricevuto il battesimo, Gesù si mette a pregare e in quel momento si apre il cielo e scende lo Spirito su di lui. Anche se Gesù è pieno dello Spirito Santo, si mette a pregare invocando questo dono. Ha voluto darci l’esempio in tutto. Più avanti, Egli motiverà anche i suoi a fare lo stesso, cioè, a chiedere lo Spirito in preghiera. In quello stesso momento la voce del Padre si fece sentire: “Tu sei il figlio mio, l’amato: in te mi sono compiaciuto”. Il Padre si compiace del Figlio perché fa la sua volontà, che è salvare i peccatori, ridonandoci la dignità di figli.  La presenza della Trinità segnala l’importanza di questo evento nella vita di ogni persona chiamata a rinascere, coinvolgendosi nella missione del Figlio e nella stessa comunione delle Persone divine.

    Dopo questa esperienza, Gesù si sente motivato dallo Spirito Santo a iniziare la sua opera di salvezza proponendo la grazia di una nuova nascita a tutti coloro che sono chiamati ad essere figli amati nel Figlio. Il battesimo che Gesù suggerisce è la capacità di partecipare alla sua stessa vita. Il segno distintivo che ci viene stampato, cioè, la nuova identità di figli di Dio non può essere spazzato via. Rimane per sempre! Ci è stato dato di accedere alla vita dell’Eterno. Questa nuova vita non è merito nostro, ma gratuità, dono di Cristo stesso e compimento della sua missione.

    È molto interessante il fatto che il Tempo del Natale comincia parlando della nascita di Cristo e finisce parlando della necessità di rinascere in Cristo. Infatti è proprio questo che proviamo con il gesto esteriore del battesimo: moriamo veramente al peccato, e sperimentiamo la risurrezione per una nuova vita in Cristo. Questo ci porta a contrapporre tutto ciò che va contro questa identità, contro la dignità di questa vita. Siamo fatti cristiani per fare la differenza in un mondo che si allontana sempre di più dalla proposta di vita predicata da Giovanni e incarnata da Gesù. Egli è la vera luce che illumina tutti. “Chi lo segue non camminerà nelle tenebre, ma ha la luce della vita”. Siamo stati illuminati per illuminare. Quindi, a partire da lui, vivendo come figli amati, siamo chiamati a far conoscere sempre di più il progetto d’amore del Padre per tutti i suoi figli e figlie.


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi

 

sábado, 1 de janeiro de 2022

LA VICINANZA CHE FA LA DIFFERENZA

 

Una riflessione a partire da Gv 1, 1-18 

 

    La liturgia di oggi ci invita a rivisitare questa pagina del vangelo di Giovanni per meditare ancora sul grande dono che abbiamo ricevuto e celebrato nel giorno di Natale, immergendoci sempre di più nel mistero dell’umiltà e vicinanza di Dio. Questo ci fa capire che il natale non è ancora finito né finirà.

    “La Parola si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Questa Parola è la Sapienza eterna del Padre che si rende visibile nel mondo prendendo carne nel seno della Beata Vergine Maria. “Dio si è fatto come noi per farci come Lui”; prende un po’ di noi per darci tutto di Lui: “Dalla sua pienezza abbiamo ricevuto grazia su grazia”. Nel mistero di quella notte santa ci vengono rivelate l’umiltà di Dio e la via della divinizzazione dell’essere umano. L’umiltà è tanta da lasciarci sconvolti, senza parole. Questo modo di agire è una strategia del Dio-Amore che fa tutto per essere conosciuto, attirandoci a sé e tracciando la via perché possiamo trovarlo. In altre parole, Egli prende l’iniziativa di venire da noi perché possiamo superare tutte le difficoltà per andare da Lui.

    In Gesù, Dio è uno di noi; un Dio accessibile, vicino, compagno di viaggio. Il Figlio di Dio si è abbassato al nostro livello per elevarci al suo, quello di figlio di Dio. Nel Figlio eterno fatto Figlio dell’Uomo siamo diventati figli di Dio: “Cristo nasce perché noi nasciamo. Nasciamo nuovi e diversi. Nasciamo dall'alto”. Infatti la sua nascita ha fatto diventare tutti gli uomini una sola famiglia. Più accogliamo il Figlio più fraterni saremo. Non fu facile accogliere Gesù nel tempo di allora e non lo è in questi nostri giorni, perché viene nel silenzio, nel quotidiano ordinario delle persone, cioè senza eventi straordinari: è necessario prestare attenzione, fare silenzio, ascoltare e, persino, accogliere.

    “Con la sua nascita nella nostra carne, in qualche modo Gesù si è unito ad ogni essere umano”, rendendo la nostra umanità spazio di incontro con la divinità; “qualcosa di Dio è in ogni essere umano”. Così possiamo trovare in ogni essere umano che vediamo, la presenza del Dio invisibile. In altre parole, a partire dall’incarnazione, non bisogna lasciare quello che è veramente umano per trovare il divino, poiché lo stesso divino ha voluto essere trovato nell’umano: “Tutto ciò che avete fatto a uno di questi miei fratelli e sorelle l’avete fatto a me” (Mt 25, 40).

    Quello che è ancora più sconcertante è che, nella sua scelta, Egli “scende” là, dove la nostra umanità è più bisognosa, più fragile, più disprezzata, quasi per farci capire che là, dove la povertà, il bisogno è più evidente, diventa ancora più evidente la sua presenza salvatrice. Questo ci fa pensare a tanti dolori e sofferenze umane non come una realtà voluta, neppure dimenticata da Dio, però “abitata” da Lui. Lui la abita non per lasciarla allo stesso modo, ma proprio per cambiarla.

    Dire che il “Verbo diventa carne” equivale a dire che la carne umana diventa divina, non per essere adorata, ma santificata, resa dignitosa, curata, riconosciuta nel suo dovuto valore. Ogni volta che manchiamo di rispetto ad una persona, la trattiamo con indifferenza e anche negando i suoi diritti fondamentali, è lo stesso Dio che viene colpito, oltraggiato, disprezzato, lasciato da parte. Per questo la Chiesa si mostra molto vigile riguardo i diritti umani fondamentali e i suoi interventi fanno grande differenza in questo mondo che ha preso una direzione contraria a ciò che è voluto da Dio.

    Il mistero del Natale ci fa riconoscere che Dio si fa bambino, cioè, piccolo, fragile, bisognoso. Questo è già abbastanza per capire la via giusta per andare da Lui. Egli ci invita a riconoscere il valore delle piccole cose perché “le piccole cose non sono così piccole per Lui”. Siamo invitati a valorizzare i piccoli gesti e non aver paura di prendere l’iniziativa per quanto riguarda la vicinanza, la carità, il perdono. Le piccole iniziative, i piccoli passi ci rendono più vicini a quelli che le nostre vedute e pregiudizi rendono lontani, ad esempio, quelli che ci stanno davanti o accanto, i bisognosi.

    Dio non ha bisogno di grandi avvenimenti per manifestare il suo amore, la sua vicinanza. Egli è il Dio del quotidiano e nel quotidiano delle persone si è lasciato plasmare. “Dio non plasma più l'uomo con polvere del suolo, dall'esterno, come fu in principio, ma si fa lui stesso, teneramente, polvere plasmata, bambino di Betlemme e carne universale. E se tu devi piangere, anche lui imparerà a piangere. E se tu devi morire, anche lui conoscerà la morte”. Che stupendo! Ci ama proprio così: prendendosi cura di noi e dandoci l’opportunità di prenderci cura di Lui. E tutto questo senza meriti da parte nostra. Cerchiamo di amare come Lui! Mettiamoci in movimento senz’indugio verso i luoghi più inaspettati per ricevere l’abbraccio tenero del Dio che vive ad aspettarci.


Fr Ndega

Revisione dell'italiano: Giusi